Categories: POLITICA

Transizione energetica, Morelli: “A cause delle guerre sarà difficile”

La guerra tra Russia e Ucraina, in corso dal 2022, e l’inasprimento delle ostilità tra Israele e Hamas stanno avendo un impatto importante sul processo di transizione energetica. È quanto è stato ribadito nel corso dell’iniziativa sul tema tenutasi in piazza della Minerva a Roma. “La transizione energetica può avvenire attraverso la cultura e gli investimenti. Cultura che dovrà partire dai giovani mentre gli investimenti dovranno essere pubblici e privati“, ha dichiarato Alessandro Morelli, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. “A causa dei vari conflitti che si stanno registrando nel mondo, la transizione diventa necessaria e complicata. L’Italia ha una difficoltà nel reperimento delle materie prime e i conflitti stanno creando problemi a livello globale, per questo il governo è impegnato su di un’autonomia energetica perché è diventata centrale – ha continuato -. Nucleare per la sovranità? Questa deve partire innanzitutto dalle cose che abbiamo come il biofuel e le biomasse“.

Transizione energetica, Fratin: “Monitoriamo i prezzi dell’energia per via del conflitto, nessuno può garantire la tenuta del sistema”

Anche Gilberto Picheto Fratin, il ministro dell’ambiente, ha risposto alle domande dei giornalisti a margine dell’evento. “A che punto siamo con le comunità energetiche? Siamo in dirittura di arrivo, ma non sono io ad inviare la risposta della Comunità europea all’Italia. Le interlocuzioni tecniche sono completate“. Sulla possibile crisi energetica dovuta al conflitto tra Israele e Palestina, Fratin ha dichiarato che il governo sta “monitorando la questione dei prezzi perché, se fino a qualche giorno fa avevamo la sicurezza sulla quantità mentre il prezzo subiva situazioni, oggi al mondo nessuno può garantire sulla tenuta del sistema. Abbiamo rapporti contrattuali con i Paesi e cechiamo di mantenere i contatti“. Mentre sul nucleare ha affermato che “nel lungo periodo ci permetterà di godere di un’indipendenza energetica. Tutti ci dicono che dopo il 2030 sarà possibile avere una centrale. Dove sarà la prima? Dove ci saranno le grandi imprese a fare contratto“.

Ambiente, Generale Vadalà: “Entro il primo semestre del 2025 saranno chiuse tutte le 200 discariche abusive”

Il Commissario straordinario del Consiglio dei ministri sulle discariche abusive, il Generale Giuseppe Vadalà, ha fatto il punto della situazione sui problemi di sua competenza. “La lunga e costosa procedura di infrazione dell’Ue sulle discariche abusive è quasi alla fine. Nel primo semestre del 2025, i 200 siti inziali saranno chiusi tutti. Un successo del governo e del sistema Paese. Cosa cambierà per l’Italia? In primis, nessun sindaco potrà aprire in emergenza le discariche. Poi si è compreso che queste sono un sistema residuale e dovranno essere gestite in maniera corretta“, ha concluso.

Davide Di Carlo

Classe 1986, abruzzese cresciuto a Roma, sono assistente universitario e autore di una pubblicazione e di un romanzo. Appassionato di Medio Oriente e politica, seguo i lavori delle istituzioni italiane. Sono laureato in Scienze della Comunicazione, ramo politico-istituzionale, presso l’Università di Roma Tor Vergata. Dal 2017 sono un giornalista pubblicista.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 giorno ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

2 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

2 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

2 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago