Categories: POLITICA

Torino: giunta Lo Russo con 3 tecnici “di autorevolezza nazionale”

[scJWP IdVideo=”aNfk0DsO-Waf8YzTy”]

Abbiamo valutato di individuare per la squadra di governo di Torino le migliori competenze, introducendo elementi significativi di novità. E soprattutto chiedendo a persone di riconosciuta autorevolezza nazionale di poter venire a prestare servizio“. Così Stefano Lo Russo, eletto sindaco nel capoluogo piemontese, alla presentazione della nuova Giunta.

Chi sono i tre tecnici nella giunta di Torino

I tre tecnici sono Paolo Mazzoleni, attuale presidente dell’ordine degli Architetti di Milano, Rosanna Purchia, commissario del Teatro Regio, e Gabriella Nardelli, una delle più grandi esperte italiane di bilancio consolidato. “Abbiamo chiesto loro di prestare servizio nel governo dei prossimi anni della nostra città – ha spiegato il neo sindaco Lo Russo –. Questi saranno anni contemporaneamente complessi, ma anche importanti per la ripartenza economica di Torino“.

Il Pd è un partito che ha nella sua missione costitutiva l’onere del Governo, della competenza e di fare le scelte migliori per i cittadini che vengono rappresentati. Io credo che la qualità di questa Giunta sia un fiore all’occhiello della politica del Partito Democratico – ha aggiunto Lo Russo –. La funzione delle deleghe segue criteri politici e funzionali. Ovviamente è la dorsale di una macchina comunale, quella presentata oggi, che attueremo subito per consentire a Torino di rendere efficienti i processi che riguardano le questioni che stanno più cuore ai cittadini“.

Gli obiettivi del neo sindaco Lo Russo

L’obiettivo – ha illustrato Lo Russo – è di far ripartire la nostra città nei suoi diversi settori. Il nostro obiettivo è far tornare Torino più grande, più forte e riunire la città. La nostra è una città disgregata, diseguale. Quindi la ripartenza economica deve avere linee di indirizzo molto precise e forti“.

E ora il sindaco Lo Russo ha una missione molto chiara in mente. Quella di intervenire sulla città in maniera radicale, grazie anche ai fondi europei sbloccati con il Recovery Fund. “Abbiamo una grande responsabilità, quella di impiegare le risorse che arriveranno nei prossimi anni attraverso il Pnrr e non solo. Dobbiamo farlo ricucendo Torino, in particolar modo nelle porzioni di città più in difficoltà. Sia dal punto di vista sociale che da quello ambientale“, ha infatti spiegato.

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

13 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago