Nelle prossime ore il governo dovrà prendere delle decisioni importanti sulla gestione dell’emergenza Covid-19 nel resto del 2021. Durante il Consiglio dei ministri (Cdm) saranno tre i principali argomenti di discussione: la (probabile) proroga dello stato di emergenza fino al 31 dicembre, i nuovi parametri per i cambi di colore delle regioni e l’introduzione del Green Pass obbligatorio per accedere ad alcuni luoghi pubblici. Il Cdm e la Cabina di regia con il premier Mario Draghi sono previsti per oggi, ma secondo alcune indiscrezioni potrebbero essere rinviati a domani.
Lo stato di emergenza, in scadenza il 31 luglio, dovrebbe essere esteso almeno fino alla fine del 2021. Questa scelta sarebbe legata soprattutto all’aumento dei contagi, dovuto alla variante Delta, ma anche alle prossime elezioni amministrative. La decisione finale spetterà alla cabina di regia.
A causa della recrudescenza del virus, il governo potrebbe essere costretto a rivedere i parametri che determinano il passaggio di una regione da un colore all’altro. Restando fedeli al modello attuale, infatti, si rischierebbe di vedere quasi tutta Italia in zona gialla nel giro di pochi giorni. È per questo che il Cdm potrebbe decidere di passare a un sistema basato sui contagi e l’incidenza a uno incentrato sui tassi di ospedalizzazione e all’occupazione di posti letto nelle terapie intensive. In realtà, anche con il nuovo sistema alcune regioni finirebbero per tornare quasi subito in zona gialla.
Negli ultimi giorni il Green Pass ha rappresentato il “pomo della discordia” all’interno della maggioranza. L’idea di rendere il certificato obbligatorio per accedere ad alcuni luoghi pubblici non piace a tutti i partiti e sembra improbabile che si arrivi a una soluzione paragonabile a quella della Francia. Come suggerito da Nino Cartabellotta, il presidente della Fondazione Gimbe, il Green Pass potrebbe essere usato solo per limitare gli accessi ai grandi eventi (concerti, partite ecc.), lasciando bar e ristoranti a “libero accesso”. Nelle ultime ore si sta valutando la possibilità di consentire l’ingresso in alcuni luoghi anche a chi ha fatto una sola dose di vaccino.
Friedrich Merz è stato eletto cancelliere della Germania, segnando una svolta significativa nella politica del…
https://youtu.be/A6D516vkLFs?si=9HgLgXEWCnCbG1fO In occasione della Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani, è stata ufficialmente introdotta la…
Donald Trump in abiti papali in un'immagine generata con l'intelligenza artificiale, a pochi giorni dall’inizio…
La premier, in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori che cade come sempre…
Il presidente ha criticato il suo predecessore in seguito alla recente contrazione del PIL negli…
Londra prepara una dichiarazione congiunta con l'Ue su temi cruciali come Ucraina, dazi e cambiamenti…