Categories: POLITICA

Silvia Romano, Bonino: “Diamoci una calmata, la lasciamo in pace questa ragazza?”

Emma Bonino esprime la propria opinione sulla liberazione e il ritorno in Italia di Silvia Romano, l’educatrice rapita per quasi due anni. “Se avessi i capelli, mi metterei le mani lì. In questo Paese, non solo la classe politica ma più in generale, penso che si sia perso completamente il senso della misura. La liberazione di Silvia Romano è una buona notizia, ma non è una vittoria nazionale. C’è anche chi ha voluto la spettacolarizzazione eccessiva di questo ritorno”, prosegue Emma Bonino, la quale predica calma e invita tutti quanti a non tormentare la ragazza appena tornata in Italia a casa sua. “Ma insomma, diamoci una calmata. Ovviamente avrà risvolti, ma la vogliamo lasciare in pace questa ragazza? Calmi. È una buona notizia. Non è un trofeo, né una vittoria nazionale. Basta”.

Dopo Silvia Romano, Bonino parla di regolarizzazione dei lavoratori agricoli: “Passo importante”

“Per necessità e per la forza delle ministre Bellanova e Lamorgese, è la prima volta che, invece di occuparci di sbarchi o di ong, c’è un passo importante nel considerare che queste sono persone e non sono solo braccia”, sottolinea Emma Bonino sulla misura prevista dal dl Rilancio per la regolarizzazione dei lavoratori irregolari in agricoltura, dopo avere parlato del caso di Silvia Romano.

“Non posso davvero sottovalutare l’importanza di questa misura, che aumenta la legalità, la sicurezza, la dignità delle persone: mi para un passo decisamente positivo, che solo qualche settimana fa non avrei mai immaginato. La contrapposizione del ‘Prima gli italiani’ è ridicola e falsa; non ha nessuna base, salvo nella narrazione di qualche ossessionato. Emma Bonino conclude affermando che “di fatto, sulla necessità di 200mila agricoli, si sono presentati 20mila italiani, perché comunque ci sono dei mestieri che gli italiani non vogliono più fare, come le badanti. Non solo lavori preclusi agli italiani, sia chiaro: è che nell’evoluzione del lavoro certi mestieri gli italiani non li vogliono più fare”.

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago