POLITICA

Roccaforti del Cdx e del Csx: quali sono? La situazione dopo le amministrative

Le ultime elezioni amministrative hanno portato con sé degli importanti stravolgimenti a livello politico, anche nelle città in cui la situazione era ormai statica da anni. Le cosiddette “roccaforti”, città in cui il centrosinistra o il centrodestra tendono ad avere vita facile, si sono rivelate tutt’altro che inespugnabili. Vediamo com’è cambiata la situazione dopo l’ultima chiamata alle urne.

Le roccaforti del centrodestra

Il centrodestra ha subito un’importante sconfitta a Verona, capoluogo di provincia nel quale spadroneggiava da ben 15 anni. Anche Piacenza, Catanzaro e Alessandria sono “cadute”. Gorizia, invece, è rimasta in piedi: qui il Cdx tiene in mano le redini ormai dal 2007. A Como, che per anni è stata guidata da politici affiliati a Forza Italia (escludendo la parentesi di Mario Lucini, del Pd), la vittoria è andata ad Alessandro Rapinese, consigliere comunale dal 2008, prima con il centrodestra e poi con la lista civica personale. A Barletta, Cosimo Cannito è diventato sindaco per la seconda volta: un risultato importante, soprattutto considerando che in passato la città è stata guidata dal Pd per svariati anni.

Le città guidate dal centrosinistra

Le ultime elezioni amministrative hanno permesso al centrosinistra di vincere a Parma, città che non vedeva un governo di Csx da 24 anni. L’area politica ha anche rafforzato la propria “presa” su Canegrate. La città può essere considerata a tutti gli effetti una roccaforte del centrosinistra, che negli ultimi anni ha sempre ottenuto la vittoria con la lista Canegrate Insieme. A Piacenza, dove il centrosinistra era stato al potere dal 2002 al 2017, la sindaca uscente Patrizia Barbieri è stata sconfitta al ballottaggio da Katia Tarasconi, sostenuta dal Csx. Al termine degli scrutini c’è stato anche spazio per un emozionante abbraccio tra le due. Storicamente, Catanzaro non è mai stata una città chiave per il centrosinistra, ma ora la situazione potrebbe cambiare grazie all’elezione di Nicola Fiorita. Tra le roccaforti cadute è necessario citare Lucca, che è tornata nelle mani del centrodestra dopo dieci anni dall’ultima volta.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago