POLITICA

Referendum, non solo cannabis: quali le raccolte firme in corso

Le raccolte firme a favore dei referendum riscuotono sempre più successo anche grazie alla firma digitale. Lo dimostra la campagna per l’eutanasia legale che ha raggiunto ieri le 900 mila firme. Altrettanto successo ha ottenuto la raccolta firme per la legalizzazione della cannabis con 420 mila firme in soli quattro giorni. Ma ad accendere il dibattito pubblico è anche il referendum sulla Giustizia con la presenza di sei quesiti referendari. Infine, troviamo la raccolta firme per l’abolizione della caccia. Di seguito, un riepilogo dei quesiti referendari proposti.

Referendum Eutanasia legale

Il referendum vuole abrogare parzialmente la norma penale che impedisce l’introduzione dell’Eutanasia legale in Italia. Il quesito referendario si pone l’obiettivo di introdurre l’eutanasia legale tramite l’abrogazione parziale dell’art. 579 c.p. che punisce l’omicidio del consenziente. Tecnicamente, il quesito lascia intatte le tutele per le persone vulnerabili, i minori di 18 anni, le persone che non sono in grado di intendere e volere.

Obiettivo: 500 mila firme entro il 30 settembre

Clicca qui per firmare.

Referendum Giustizia

Il referendum sulla Giustizia è sicuramente il più complesso e pone sei quesiti referendari. Il primo è relativo alla riforma del CSM, il secondo riguarda la responsabilità dirette dei magistrati, il terzo la equa valutazione dei magistrati, il quarto la separazione delle carriere dei magistrati, il quinto i limiti agli abusi della custodia cautelare e il sesto riguarda l’abolizione del decreto Severino.

Obiettivo: 500 mila firme entro il 30 settembre

Clicca qui per firmare

Referendum Cannabis

Il referendum vuole eliminare il reato di coltivazione, rimuovere le pene detentive per qualsiasi condotta legata alla cannabis e cancellare la sanzione amministrativa del ritiro della patente. Il quesito referendario è stato formulato con il duplice intento di intervenire sia sul piano della rilevanza penale sia su quello delle sanzioni amministrative di una serie di condotte in materia di droghe.

Obiettivo: 500 mila firme entro il 30 settembre

Clicca qui per firmare.

Referendum Abolizione della caccia

Il referendum per l’abolizione della caccia pone ai cittadini tre quesiti che mirano a vietare su tutto il territorio italiano l’eliminazione annuale di milioni di animali. Pur mantenendo intatto l’impianto normativo della legge 157/92, che tutela la fauna selvatica, la proposta referendaria mira ad abrogare le sole deroghe contenute in tale legge a uso dei cacciatori italiani.

Obiettivo: 500 mila firme entro il 20 ottobre

Clicca qui per firmare.

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago