[scJWP IdVideo=”L0o7zEWA-Waf8YzTy”]
In attesa della convocazione di martedì 24 gennaio, i partiti scaldano i motori in vista del voto per il Quirinale. Oggi, 19 gennaio, alle 13 a Roma è iniziato l’esecutivo di Fratelli d’Italia per discutere dell’elezione del prossimo Presidente della Repubblica. Presenti la leader Giorgia Meloni, il capogruppo alla Camera, Francesco Lollobrigida, Ignazio La Russa e gli altri vertici del partito.
[scJWP IdVideo=”k6ORKglf-Waf8YzTy”]
“Oggi stiamo valutando la situazione. La nostra disponibilità è tesa a mantenere unito il centrodestra e a dare all’Italia un presidente che faccia l’interesse della nazione – ha dichiarato La Russa -. Riteniamo che se ci sono le condizioni Berlusconi è il candidato da votare, stiamo aspettando che queste condizioni vengano verificate”.
[scJWP IdVideo=”Raf9xZqE-Waf8YzTy”]
“Fratelli d’Italia ha ottenuto un voto positivo all’unanimità sulla possibilità di tutti i 1.009 grandi elettori di eleggere il Presidente della Repubblica – ha commentato Lollobrigida al termine dell’esecutivo -. Nelle prossime ore attendiamo il vertice del centrodestra. La sinistra è una vita che vuole togliere Berlusconi. Non mi pare che quando il centrosinistra ha proposto Prodi e Napolitano fossero candidati condivisi, è loro auspicio ma il centrodestra deciderà insieme che proposta fare”.
[scJWP IdVideo=”eQE9v2gW-Waf8YzTy”]
Al termine del vertice del partito è intervenuto anche il deputato Fabio Rampelli. “L’esecutivo di Fdi è andato bene. Non è cambiato nulla rispetto al fatto che il centrodestra rimarrà compatto. Berlusconi ci farà sapere qual è lo stato dell’arte rispetto alla sua candidatura. C’è una direttiva principale che è rappresentata dalla candidatura di Berlusconi, per la quale dobbiamo verificare i numeri insieme. La posizione del Quirinale non può essere monopolizzata dal Pd”, ha chiosato.
[scJWP IdVideo=”wTlQhOZd-Waf8YzTy”]
Di Quirinale ha parlato anche il vicepresidente e coordinatore nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani. “L’operazione scoiattolo è fallita? Silvio Berlusconi è ancora in campo, quando deciderà di sciogliere la riserva capiremo il da farsi. Il Quirinale non si fa con i veti e il Presidente a prescindere non ha bisogno di alcun portavoce. I grandi elettori positivi? Abbiamo preparato una proposta, bisogna garantire a tutti il diritto esprimere la propria preferenza di voto per il Presidente della Repubblica“.
[scJWP IdVideo=”sY5Fq4aj-Waf8YzTy”]
Commentando l’ipotesi che l’attuale presidente del Consiglio, Mario Draghi, traslochi al Colle, il ministro del Lavoro in quota Partito democratico, Andrea Orlando, ha dichiarato: “È ancora una opzione in campo e lo sarà fino al momento della decisione finale. Però, come ha invitato a fare Letta non è il momento di fare dei nomi. Se non vogliamo che questi mesi siano gettati via e non si arrivi ad una frattura, dobbiamo ritrovare il dialogo ed un confronto come ci ha invitato a fare Mattarella un anno fa. Se si va verso una frattura, sarà difficile mantenere l’unità”, ha chiosato Orlando uscendo dalla sede nazionale dell’Inps in piazza Colonna a Roma.
[scJWP IdVideo=”XRh97h6w-Waf8YzTy”]
Secondo il senatore del Movimento 5 Stelle Danilo Toninelli, invece, l’addio di Draghi “dal Governo, senza aver completato la campagna vaccinale e il Pnrr, è un rischio e danno al Paese. Qualcuno vuole bloccare il Paese? Per la tenuta dell’Italia spero vivamente che il nome per il Pd non sia Draghi. Il fatto che Berlusconi si è tolto dal tavolo non è un risultato – ha aggiunto parlando con i cronisti fuori da Palazzo Madama -. Questo non vuol dire che accetteremo qualsiasi nome. Aspettiamo che Conte ci faccia sapere come muoverci. La soluzione migliore è che si mantenga Mattarella al Quirinale e Draghi a Chigi”.
[scJWP IdVideo=”JrUd7jhL-Waf8YzTy”]
Toninelli è poi intervenuto sul caso del fondatore del M5S, Beppe Grillo, indagato a Milano per traffico di influenze illecite. “Non ho mai ricevuto alcuna richiesta di favore da fare ad alcun concessionario – ha detto -. Inoltre, non ho mai aiutato alcun concessionario da ministro. Parlano i fatti del mio operato: zero proroghe e gara pubblica. Onorato voleva mantenere la concessione, ma io gli ho detto di ‘no’ alla proroga e ho avviato la nuova gara. Mi attaccarono perché mi dissero che ero stato troppo severo. Non ho mai lavorato per farmi amici potenti. Ho la massima fiducia in Grillo e Casaleggio“.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…