Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha scelto Bruxelles come meta per la sua prima missione internazionale da premier. Si prepara da settimane a questo suo esordio, consapevole di essere attesa con un misto di curiosità e diffidenza. L’obiettivo è aprire un dialogo solido e costruttivo con l’Ue, ma a “testa alta, senza subalternità“, difendendo l’interesse nazionale soprattutto dove l’Unione si mostra “invasiva nelle piccole cose” che i singoli Stati potrebbero, e saprebbero, “fare meglio“.
La sua idea è quella di un’Europa che deve cambiare passo, rispondendo al principio di “sussidiarietà“: un’unione “federale“, che si occupi delle “grandi questioni” e lasci il resto agli Stati. “Non faccia Bruxelles quello che può fare meglio Roma, non agisca Roma lì dove, da soli, non si è competitivi“. Idea di Europa che la premier ha affidato al nuovo libro di Bruno Vespa “La grande tempesta. Mussolini, la guerra civile. Putin, il ricatto energetico. La Nazione di Giorgia Meloni”, e che è stata resa pubblica alla vigilia del suo viaggio a Bruxelles.
In occasione della presa di contatto con i vertici Ue, la presidente del Consiglio affronterà i primi punti spinosi nei nuovi rapporti tra Roma e Bruxelles: attuazione o eventuale aggiornamento del Pnrr; solidità dei conti pubblici; misure comuni contro la crisi energetica e la postura europeista e atlantista nel sostegno a Kiev.
Il primo appuntamento, è stato con la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola.
[scJWP IdVideo=”di8Z78h8-Waf8YzTy”]
Quindi è seguito l’incontro con la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, al Palazzo Berlaymont. “La presidente si attende una cooperazione costruttiva con le autorità italiane. In particolare su Pnrr, energia e sostegno all’Ucraina“, ha riferito il portavoce di von der Leyen, Eric Mamer.
[scJWP IdVideo=”wc0ODPed-Waf8YzTy”]
[scJWP IdVideo=”MefN0ZuT-Waf8YzTy”]
Soddisfatta per il bilancio degli incontri Giorgia Meloni: “Il bilancio dopo questa prima giornata di appuntamenti del governo italiano con le istituzioni europee è positiva. Il segnale che ho portato oggi è quello di un’Italia che vuole partecipare, collaborare e difendere il proprio interesse nazionale all’interno di una dimensione europea“, le sue parole.
Temi discussi durante gli incontri istituzionali: “Crisi in Ucraina, necessità di concretezza per risolvere il problema dell’aumento dei costi dell’energia, tetto al prezzo del gas e modalità di spesa delle risorse del Pnrr, fondo che vogliamo implementare lavorando insieme”, ha concluso Meloni.
Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…
Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…