POLITICA

Maturità 2021, Bianchi: “Gli studenti discuteranno un elaborato”

Inizia a delinearsi con maggiore chiarezza l’esame di maturità che migliaia di studenti italiani dovranno affrontare a metà giugno. Nel corso di un’intervista al Corriere della Sera, Patrizio Bianchi, il ministro dell’Istruzione, ha risposto ad alcuni dei dubbi più comuni. Innanzitutto ha dichiarato di non voler “sentir parlare di tesina”. “I maturandi sono ragazzi e ragazze alla fine del loro percorso scolastico di cinque anni: dovranno preparare un elaborato ampio, personalizzato, sulle materie di indirizzo, concordandolo con il consiglio di classe. Lo discuteranno con la commissione, composta dai loro insegnanti. Da qui comincerà l’orale, che poi si svilupperà anche sulle altre discipline. Consentiremo loro di esprimere quanto hanno maturato e compreso nel corso degli anni, anche con una visione critica”, ha spiegato Bianchi.

L’ammissione all’esame di maturità

Proprio come nel 2020, anche nel 2021 l’esame di maturità prevedrà solo l’orale. Gli studenti non dovranno sostenere le tradizionali prove scritte. Bianchi ha sottolineato che “l’ammissione sarà disposta in sede di scrutinio finale dal consiglio di classe”. A differenza dell’anno scorso, dunque, la non ammissione all’esame di maturità torna a essere un’eventualità possibile.

Bianchi: “La priorità è vaccinare gli insegnanti”

Nel corso dell’intervista, Bianchi ha sottolineato che vaccinare gli insegnanti e il personale scolastico è una priorità. Per il ministro si tratta dell’unico modo per rendere le scuole sicure per gli studenti e le loro famiglie. “Purtroppo la pandemia ha esasperato problemi di diseguaglianza che erano già gravi. Ha mostrato come nel nostro Paese ci siano situazioni molto differenti. E io voglio ripartire dal Sud, che è la zona più in difficoltà, perché per rilanciare il sistema si comincia da chi ha più problemi, da chi è più debole: non dimentichiamoci che in certe zone della Calabria e della Campania uno studente su tre si perde per strada, che in Sicilia solo il 5% dei bambini va al nido”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago