Categories: POLITICA

Mafia, Lamorgese: “Sfida non ancora vinta, ora irripetibile opportunità”

[scJWP IdVideo=”E5fsou74-Waf8YzTy”]

La mafia certamente ha avuto in questi anni delle cocenti sconfitte, ma non è ancora vinta“. Lo ha detto la ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, intervenendo al convegno ‘Il ruolo della finanza nella lotta alla mafia’ a Milano nell’ambito delle celebrazioni del trentesimo anniversario della Dia, la Direzione Investigativa Antimafia. “Per un’economia libera da un’ipoteca mafiosa c’è bisogno di legalità e fiducia“, ha aggiunto Lamorgese.

Il contrasto alla mafia in Italia: il punto della ministra Lamorgese

[scJWP IdVideo=”9eyUZD0o-Waf8YzTy”]

Un nuovo banco di prova ci attende – ha aggiunto la ministra Lamorgese –. Ma abbiamo tutti gli strumenti per impedire che la mafia e le mani delle mafie possono infiltrarsi e allungarsi sulle risorse che dovranno essere destinate alla ripresa del nostro Paese a seguito dello shock pandemico. Da questa irripetibile opportunità occorre però anche trarre lo slancio per creare le condizioni di un mondo migliore. Quello che noi vogliamo consegnare alle prossime generazioni“.

La legislazione antimafia in vista di questo gravoso impegno che ci attende ha ulteriormente rafforzato i suoi presidi legalitari. Lo ha fatto proprio per scongiurare che la destinazione delle risorse risulti compromessa da indebite ingerenze criminali“, ha spiegato la ministra. Che poi ha reso omaggio a chi sul territorio contribuisce a contrastare la criminalità organizzata: “In questo delicato esercizio, un ruolo importante è quello dei Prefetti. La legge assegna loro una funzione di anticipata tutela dal rischio di infiltrazioni della mafia nel mercato degli appalti. Questo potere ha dato buone risposte, anche in occasione di recenti investimenti pubblici“.

Fontana: “Falcone e Borsellino vanno ricordati tutti i giorni”

[scJWP IdVideo=”ZtBgisQU-Waf8YzTy”]

Più una procedura è complicata, e più si dà lo spazio a qualcuno di intromettersi. Per offrire un percorso agevolato. Per offrire la possibilità di qualche scappatoia. Credo che la semplificazione agevolerebbe le imprese serie“. Senza però mai abbassare la guardia e mantenendo una “attenzione massima” a possibili infiltrazioni della mafia nei gangli dell’economia. Così, invece, il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana.

La Dia sta lavorando molto bene. È nata proprio come risposta a quella drammatica stagione delle stragi, le cui vittime vanno ricordate tutti i giorni. Falcone e Borsellino sono stati i primi ad affrontare veramente nel modo giusto la mafia e le organizzazioni criminali. Sono stati loro a rilanciare questa grande battaglia“, è stato invece il ricordo di Fontana delle vittime della criminalità organizzata.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago