POLITICA

Lombardia, Buffagni alza la voce: “Passaporto sanitario? Si usi il cervello”

[scJWP IdVideo=”3Gn5pjoK-Waf8YzTy”]

Io penso che alcuni governatori che ipotizzano un passaporto sanitario dovrebbero utilizzare di meno la bocca e più il cervello“. Questo è il lapidario commento del Viceministro allo Sviluppo Economico Stefano Buffagni a margine dell’inaugurazione del nuovo reparto di terapia intensiva dell’Ospedale Sacco di Milano. “Per il resto credo che in questa fase ci si debba fidare di più della scienza“, ha quindi spiegato. Ma le polemiche tra la maggioranza e la Lega, in particolare per quanto riguarda la Lombardia, non accennano a placarsi.

Riapertura il 3 giugno? “Fidiamoci della scienza”

Buffagni ha però affrontato anche il discorso della riapertura, spostando l’attenzione dalla Lombardia all’intera nazione. E sull’ipotesi del 3 giugno come data utile ha glissato: “Io mi auguro che l’apertura avvenga nello stesso momento in tutte le regioni. La data non dipende da me. Lascio queste decisioni alla scienza. C’è il Comitato Tecnico Scientifico, ci sono tutte le persone e gli scienziati che stanno seguendo il governo e che daranno indicazioni e valutazioni. Non ci si improvvisa esperti di una materia, quindi aspettiamo“.

Da Buffagni è quindi arrivato un appello alla coesione nazionale: “Le attività economiche hanno già affrontato un momento difficile e arriveranno periodi anche più complicati. E quindi o capiamo come Paese che dobbiamo muoverci uniti e lottare uniti, oppure i morti sul campo economico, diciamo così, saranno anche tanti. E saranno ulteriori rispetto ai tanti morti che invece abbiamo avuto in Lombardia e che secondo me meritano molto rispetto istituzionale da parte nostra“.

Lombardia, l’attacco del Viceministro

Arriva quindi il capitolo sulla Regione Lombardia. Il Viceministro è molto severo: “Io sono convinto che la riforma Maroni abbia fallito, i fatti dicono che la riforma fatta dalla Lega ha fallito. Grazie all’intervento del Governo e al lavoro fantastico dei medici, gli infermieri e tutto il personale siamo oggi qui a inaugurare l’ampliamento delle terapie intensive. C’è chi ha preferito provare a fare cattedrali nel deserto e invece qui si sta investendo su degli ospedali che resteranno anche dopo“.

La mancanza sui territori l’avete vista tutti più che da cittadini che non da giornalisti o professionisti e credo sia un problema serio“, ha concluso. E le polemiche riguardo alla situazione della Lombardia sono certamente destinate a proseguire anche nei prossimi giorni.

Luca Perillo

Classe 1984, Fonico, videomaker e videogiornalista. Formato e cresciuto a Radio Radicale, attualmente coordinatore di una redazione di video giornalisti su Milano e Torino. Si occupa soprattutto di politica e cronaca

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago