POLITICA

Licia Ronzulli, il nome che divide la coalizione di centrodestra

La scelta dei senatori di Forza Italia di astenersi dalla votazione per nominare il nuovo presidente del Senato indica del malcontento all’interno della coalizione di centrodestra. Anche il momento di tensione tra Silvio Berlusconi e Ignazio La Russa, che non è sfuggito alle telecamere, è un chiaro segnale del fatto che non tutto sta filando liscio. Tra Forza Italia e gli altri partiti parrebbero esserci degli attriti legati a un nome molto specifico: quello della senatrice di FI Licia Ronzulli. Berlusconi, infatti, starebbe chiedendo a gran voce un ministero importante per la propria fedelissima, possibilmente quello della Salute. Fratelli d’Italia sarebbe contraria all’idea e per quella posizione vorrebbe qualche nome più autorevole. Ma da cosa dipende questa “antipatia”? Proviamo a ragionarci su.

Ronzulli e la lotta contro i no vax

Negli ultimi due anni, Ronzulli si è fatta notare soprattutto per le sue posizioni nei confronti dei vaccini contro il coronavirus Sars-CoV-2, dei quali è sempre stata una sostenitrice. Questa sua convinzione l’ha portata a scontrarsi più volte con i no vax. Un buon esempio è questo tweet del 20 aprile 2022: “Cari (si fa per dire) #novax, la storia vi ha dato torto. In questi mesi avete diffuso ovunque false notizie, teorie complottiste e avete urlato di tutto e di più…fortunatamente la realtà non mente mai. Spero che questo dato vi tranquillizzi, un abbraccio”. Con questo post, Ronzulli ha commentato un comunicato dell’Aifa dal quale emergeva che le reazioni avverse ai vaccini anti-Covid si erano verificate appena in un caso su mille. Nell’autunno del 2021, inoltre, Ronzulli aveva parlato della necessità di “fermare la pandemia dei non vaccinati” e aveva dichiarato che, secondo lei, “il governo avrebbe dovuto introdurre l’obbligo vaccinale dall’inizio”.

Queste posizioni, abbastanza lontane da quelle di altri esponenti del centrodestra, l’hanno persino portata a ricevere delle minacce di morte. Più di recente, molti no vax si sono detti inorriditi all’idea di vedere Ronzulli alla guida del ministero della Salute, definendola “peggiore di Speranza”, da sempre uno dei bersagli preferiti da chi non ha mai creduto nei vaccini.

Una figura troppo controversa per il ministero della Sanità?

Fratelli d’Italia potrebbe giudicare fin troppo rischioso concedere un ministero importante come quello della Salute a una figura così poco ben vista da una fetta del suo elettorato. Giorgia Meloni è ben consapevole di dover fare il possibile per non commettere errori, perché, come dimostrato dall’esperienza al governo della Lega, i consensi possono scendere con la stessa velocità con cui sono saliti. Ecco perché starebbe valutando di affidare il ministero della Salute a un tecnico, possibilmente un medico con molti anni di esperienza alle spalle e molto più difficile da attaccare rispetto alla Ronzulli. Quest’ultima, comunque, può contare su una buona esperienza nel campo della sanità, perché ha lavorato come infermiera e si è occupata del coordinamento delle professioni sanitarie all’IRCCS Galeazzi di Milano. Insomma, potrebbe essere una questione più di immagine che di esperienza.

Perché Berlusconi punta su Ronzulli?

In molti potrebbero chiedersi come mai Berlusconi abbia deciso di puntare tanto su Ronzulli. Bisogna tenere presente che la senatrice è una fedelissima dell’ex premier da oltre dieci anni e nel corso del tempo è arrivata a sostituire Mariarosaria Rossi come assistente del leader di Forza Italia. Il suo approdo nel Parlamento italiano risale al 2018, quando è stata eletta senatrice. Nel corso della legislatura è diventata presidente della Commissione parlamentare per l’infanzia e nel febbraio 2021 è stata nominata responsabile per i rapporti con gli alleati di FI. Inoltre, ha iniziato a ricoprire il ruolo di assistente alla comunicazione di Silvio Berlusconi. L’ex premier sembra riporre una grande fiducia in Ronzulli e ritenerla una delle donne di punta del suo partito. Non stupisce, dunque, questa ostinazione nel voler farle avere a tutti i costi un ruolo importante. Berlusconi potrebbe rinunciare al ministero della Salute, ma sembra alquanto improbabile che mollerà la presa su altre richieste. Una cosa è certa: se la coalizione di centrodestra non riuscirà a risanare questa spaccatura, l’esperienza di governo potrebbe rivelarsi più difficoltosa del previsto e i tanti punti in comune tra i partiti potrebbero non bastare più per ignorare le differenze che li dividono.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago