POLITICA

Lgbti, no a discriminazioni in Ue: la lettera firmata da 16 leader europei

Prima del vertice Ue, dove si parlerà della legge anti Lgbti approvata in Ungheria, 16 leader dell’Unione Europea, tra cui Mario Draghi, hanno condannato l’intolleranza in una lettera invitata alle istituzioni europee. Palazzo Chigi ha accompagnato la pubblicazione della missiva con un messaggio pubblicato su Twitter. “L’odio, l’intolleranza e la discriminazione non hanno posto nella nostra Unione. Ecco perché, oggi e ogni giorno, sosteniamo la diversità e l’uguaglianza Lgbti in modo che le nostre generazioni future possano crescere in un’Europa di uguaglianza e rispetto”. Anche altri firmatari, tra cui Pedro Sanchez e Mark Rutte, hanno rilanciato su Twitter dei post analoghi.

La lettera firmata dai leader europei

In occasione della giornata dell’orgoglio Lgbti, che si celebra il 28 giugno, e alla luce delle minacce contro i diritti fondamentali, e in particolare il principio di non discriminazione sulla base dell’orientamento sessuale, esprimiamo il nostro attaccamento ai nostri valori comuni fondamentali”. Lo si legge nella lettera firmata dai leader di Belgio, Danimarca, Germania, Italia, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Cipro, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Olanda, Finlandia e Svezia. “Sarà un giorno per ricordare che siamo società diverse e tolleranti, impegnate nel libero sviluppo della personalità di ciascuno dei nostri cittadini, incluso il loro orientamento sessuale e l’identità di genere. Sarà inoltre un momento per ricordare che, negli ultimi anni, abbiamo fatto una lunga strada a favore di questi principi, che riteniamo essere il fondamento dell’Unione europea”.

La legge anti Lgbti approvata da Viktor Orban

[scJWP IdVideo=”wWy06UbL-Waf8YzTy”]

Nelle ultime ore, Viktor Orban ha difeso la legge approvate in Ungheria, sostenendo che non riguarda la comunità Lgbti, bensì “la difesa dei bambini e dei genitori”. La norma riguarda la diffusione di contenuti che potrebbero influenzare i minori “promuovendo” l’omosessualità o il cambio di sesso tra i minorenni. Orban ha ricordato che sotto il comunismo in Ungheria l’omosessualità era punita per legge. “Io sono un combattente per la libertà, ho difeso i diritti degli omosessuali”, ha aggiunto. “È sempre meglio prima leggere e poi parlare. La legge riguarda il modo in cui i genitori vogliono educare i figli”, ha sottolineato. Orban si è poi detto disponibile a fornire chiarimenti a chiunque li richieda. In ogni caso, ha precisato, “la legge è fatta e funziona”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago