Categories: POLITICA

Kazakhstan, Di Maio: “Italia preoccupata, cessi la violenza”

[scJWP IdVideo=”b5sqA3o8-Waf8YzTy”]

Nel corso di una conferenza stampa da Villa Madama, tenuta assieme all’omologa tedesca Annalena Baerbock, il ministro degli Esteri Luigi di Maio ha parlato di quanto avvenuto in Kazakhstan negli ultimi giorni. “L’Italia segue con grandissima preoccupazione la situazione in Kazakhstan ed ovviamente chiediamo con forza che le violenze cessino immediatamente“. Commentando all’ipotesi di una sospensione degli armamenti verso il Paese centro-asiatico, Di Maio ha spiegato che per una qualunque iniziativa “ci coordineremo con i partner internazionali ed europei“, ed in ogni caso “siamo totalmente disponibili a sostenere la stabilizzazione e l’allentamento dell’escalation“.

“Partnership strategica Italia-Germania è matura”

[scJWP IdVideo=”g6vbneZl-Waf8YzTy”]

Di Maio ha poi parlato della possibilità di una collaborazione più stretta tra l’Italia e la Germania. “I tempi sono maturi per rendere questa lunga amicizia una partnership strategica. Guardiamo entrambi con grande interesse alla presidenza francese dell’Ue che si inserisce in un momento di cambiamento“, ha spiegato.

Scuola, Di Maio: “Assicurare le lezioni in presenza”

[scJWP IdVideo=”Fz9m1k7F-Waf8YzTy”]

Non sono mancati dei commenti sull’evoluzione della lotta al Covid-19. “L’Italia sta portando a casa dei risultati importanti” nella lotta alla pandemia, “anche l’obbligo vaccinale per gli over 50 è un ulteriore tassello della nostra strategia, che viene portata avanti ascoltando la comunità scientifica. Siamo convinti – ha aggiunto – che per le scuole si debba fare uno sforzo per assicurare le lezioni in presenza“, ha aggiunto Di Maio.

Migranti, Di Maio: “Se non a 27, cooperazione tra i Paesi più responsabili”

[scJWP IdVideo=”RTDcqsAc-Waf8YzTy”]

Di Maio ha affrontato anche il tema dell’immigrazione. “Abbiamo dei progetti a medio e lungo termine. Redistribuzioni e rimpatri sono lo strumento per dimostrare spirito di solidarietà all’interno dell’Unione Europea. Se non riusciremo a dimostrarlo a 27, lo dimostreremo tra i Paesi che hanno più a cuore i principi di solidarietà e responsabilità sul tema dell’immigrazione“.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago