POLITICA

Ius Scholae, anche Chiesa e vescovi dicono sì | Cei: “Va incontro a realtà”

Tra i vari temi caldissimi della settimana politica che si sta chiudendo, spicca la discussione in Parlamento sul cosiddetto Ius Scholae. Si tratta di una proposta di legge, voluta fortemente dal Partito Democratico, finalizzata a riconoscere la cittadinanza ai figli degli immigrati. Per ottenerla, il minore deve risiedere legalmente in Italia e deve avere frequentato regolarmente, nel territorio nazionale, per almeno cinque anni, uno o più cicli scolastici presso istituti appartenenti al sistema nazionale di istruzione o percorsi di istruzione e formazione professionale idonei al conseguimento di una qualifica professionale. E su questa possibile novità, osteggiata dal centrodestra, arriva ora l’approvazione della Chiesa, tramite i vescovi della Cei.

Perché lo Ius Scholae è importante per la Cei

La riforma della cittadinanza con lo Ius scholae va incontro alla realtà di un Paese che sta cambiando“, ha infatti dichiarato in un’intervista all’Ansa monsignor Gian Carlo Perego. Arcivescovo di Ferrara-Comacchio e abate di Pomposa, Perego nella Cei è il Presidente della Commissione episcopale per le migrazioni e Presidente della Fondazione Migrantes.

Spero che le ragioni e la realtà prevalgano rispetto ai dibattiti ideologici. Per il bene non solo di chi aspetta questa legge, ma anche dell’Italia che è uno dei Paesi più vecchi“, ha aggiunto monsignor Perego. L’arcivescovo si è anche soffermato su alcune polemiche politiche di questi giorni. Forze di centrodestra affermano infatti che lo Ius scholae non debba essere una priorità in un periodo come questo, carico di emergenze. “Ne parliamo da almeno quindici anni, contrapporre il caro-bollette non ha senso“, è la replica del rappresentante della Cei.

Cittadinanza: un tema che interessa tutti

La legge sullo Ius scholae, secondo monsignor Perego, “viene letta con parametri ideologici e non guardando invece alla realtà. Quella di un milione e quattrocentomila ragazzi che aspettano di essere cittadini italiani. Di questi, 900 mila sono alunni delle nostre scuole e gli altri hanno più di 18 anni. La realtà è quella di un’Italia che è cambiata, con cinque milioni e mezzo di migranti che sono un mondo di famiglie, di studenti, di lavoratori“.

Di questo dovrebbe tenere conto tutta la politica. Occorre leggere la situazione e utilizzare lo strumento della cittadinanza per rendere tutti partecipi di questa trasformazione“, ha aggiunto monsignor Perego. Secondo cui lo Ius scholae riguarda “le persone che attendono ma anche gli italiani che sempre si sono detti favorevoli a questo provvedimento. Nei sondaggi sono oltre il 70%“. E anche la Chiesa, attraverso la Cei e i vescovi, dice sì a questa storica novità.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago