POLITICA

Guerra Ucraina-Russia: gli ‘irriducibili’ contro le sanzioni a Putin

In Italia esistono interi blocchi del mondo politico, economico e anche culturale che in queste ore stanno prendendo le distanze dalle sanzioni alla Russia dopo l’invasione in Ucraina decisa da Putin. O quantomeno hanno nei confronti delle sanzioni un approccio timido. Considerarli tutti parte di una “rete filorussa”, come quella evocata su La7 dall’eurodeputato ed ex sottosegretario Sandro Gozi, sarebbe fuorviante. Però le dichiarazioni rilasciate negli ultimi giorni sono sintomo di una presa di posizione non esattamente ferma e decisa contro le decisioni russe.

Sanzioni a Putin: per Salvini è “l’ultima mossa possibile”

Il capofila del fronte che predica prudenza rispetto alle sanzioni con cui l’Ue ha intenzione di rispondere all’escalation di Vladimir Putin nel Donbass è senz’altro Matteo Salvini. Il leader della Lega si ferma a pochi millimetri dall’ennesima presa di distanza nei confronti del governo Draghi. Anche se non è detto che la posizione non si possa trasformare con il passare dei giorni in un aperto dissenso. L’ennesimo dopo le bordate sul Green Pass.

Commentando un tweet poi cancellato dal profilo del “ministro degli Esteri Ue”, Josep Borrell, rivolto ai russi (“Non più: shopping a Milano, feste a Saint Tropez, diamanti ad Aversa”), il capo del Carroccio scrive: “Per il capo della politica estera dell’Ue, le sanzioni servono a bloccare lo shopping a Milano e il loro party a Saint Tropez. Siamo al ridicolo. O forse al tragico…”. Una frase 24 ore dopo quella in cui l’ex ministro dell’Interno aveva definito le sanzioni “l’ultima mossa possibile”.

Un approccio non troppo distante dalla posizione fatta filtrare dai vertici di Forza Italia. Il partito di Silvio Berlusconi che si dice “a favore di sanzioni graduali, mantenendo aperto il dialogo”. Nel vecchio mondo di riferimento del centrodestra berlusconiano, anche quelli che non sono esattamente fan di Salvini condividono per una volta la sua impostazione. “Le sanzioni non le trovo giuste. Anzi, sono esagerate, controproducenti, folli, ha detto Carlo Rossella.

Movimento 5 Stelle: la “profezia” di Di Battista

In casa 5 Stelle, la posizione che fa più scalpore è sicuramente quella di Alessandro Di Battista. Da sempre contro la Nato, l’ex deputato ha scritto su Facebook poche ora prima della decisione di Putin. “La Russia non sta invadendo l’Ucraina. Poi, per carità, tutto può accadere ma credo che Putin (e non solo) tutto voglia fuorché una guerra. Oltretutto se per le truppe russe invadere l’Ucraina potrebbe esser semplice, controllare un territorio vasto e in gran parte ostile ai russi è un’operazione impossibile. Ieri la Russia, in una fase di stallo dei negoziati, si è limitata a formalizzare l’esistenza (dunque riconoscere) di due repubbliche separatiste e russofone: la Repubblica Popolare di Doneck e quella di Lugansk. Si tratta di territori che la Russia controlla politicamente e militarmente da otto anni. Nulla di nuovo dunque e, per adesso, nulla di particolarmente preoccupante”.

Nell’attuale Parlamento, invece, il capogruppo del Movimento alla Camera, Davide Crippa, nel dibattito a Montecitorio sull’informativa urgente del ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, sulla crisi ucraina ha voluto mettere a verbale quanto segue. Le sanzioni sono doverose (…) ma potrebbero non bastare. Per essere efficaci devono fungere da deterrente contro ulteriori azioni militari, ma essere anche sostenibili, proporzionate e graduali. Il rischio, in questo momento, è che il nostro Paese paghi più di altri le conseguenze di questa nuova escalation di violenza. Ciò assolutamente non possiamo accettarlo”.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago