[scJWP IdVideo=”2EMerOpP-Waf8YzTy”]
Le decisioni che verranno prese oggi dall’Eurogruppo sulla riforma del Meccanismo europeo di stabilità “non investono in alcun modo l’utilizzo del Mes. La riforma è cosa distinta dalla scelta se usare o meno il Mes sanitario. Su questo esistono posizioni diverse nel Parlamento e nella stessa maggioranza. Ogni decisione dovrà essere condivisa dall’intera maggioranza e approvata dal Parlamento“. Lo ha ribadito il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, in un’audizione congiunta davanti a sei commissioni di Camera e Senato.
“Un aspetto che credo sia importante chiarire sin d’ora è che le decisioni di questo pomeriggio su questo processo riguardano un periodo esteso fino al 27 gennaio. Poi i processi di ratifica potrebbero avvenire fino alla fine del 2021 – ha aggiunto Gualtieri –. Ma tutto questo processo riguarda unicamente la riforma del Mes e l’introduzione anticipata del Common Backstop. Questo si aggiunge alla decisione sulla valutazione dello stato di salute e di rischio attuale delle banche europee“.
Gualtieri è tornato quindi a porre l’accento su una questione che ha diviso l’opinione pubblica: “Vorrei sottolineare con forza che tutte queste decisioni non investono in alcun modo l’utilizzo del Mes. Perché la riforma del Mes è cosa distinta dalla scelta sull’utilizzo o meno del Mes sanitario da parte dell’Italia. Su tale questione, come è noto, esistono posizioni diverse nel Parlamento e nella stessa maggioranza. E come il governo ha sempre detto, ogni decisione a questo riguardo dovrà essere condivisa dall’intera maggioranza e approvata dal Parlamento“.
“Anche grazie al confronto con il Parlamento, ampliamo ulteriormente la platea delle attività oggetto dei contributi a fondo perduto con l’ingresso di diverse categorie di agenti e rappresentanti di commercio“, ha spiegato ancora Gualtieri.
Il tema è il decreto Ristori quater, approvato dal Consiglio dei ministri e che prevede la possibilità di “esonero totale o parziale dalla ripresa dei versamenti fiscali e contributivi“. La misura potrà essere applicata a chi abbia subito una “significativa perdita di fatturato” a causa del Covid-19. Altro argomento molto caldo in queste settimane di fine anno, e al centro dell’attenzione del ministro Gualtieri.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…