Categories: POLITICA

Gualtieri sul Mes: “Riforma del trattato è distinta da suo utilizzo”

[scJWP IdVideo=”2EMerOpP-Waf8YzTy”]

Le decisioni che verranno prese oggi dall’Eurogruppo sulla riforma del Meccanismo europeo di stabilitànon investono in alcun modo l’utilizzo del Mes. La riforma è cosa distinta dalla scelta se usare o meno il Mes sanitario. Su questo esistono posizioni diverse nel Parlamento e nella stessa maggioranza. Ogni decisione dovrà essere condivisa dall’intera maggioranza e approvata dal Parlamento“. Lo ha ribadito il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, in un’audizione congiunta davanti a sei commissioni di Camera e Senato.

Gualtieri: cosa balla sulla riforma del Mes

Un aspetto che credo sia importante chiarire sin d’ora è che le decisioni di questo pomeriggio su questo processo riguardano un periodo esteso fino al 27 gennaio. Poi i processi di ratifica potrebbero avvenire fino alla fine del 2021 – ha aggiunto Gualtieri –. Ma tutto questo processo riguarda unicamente la riforma del Mes e l’introduzione anticipata del Common Backstop. Questo si aggiunge alla decisione sulla valutazione dello stato di salute e di rischio attuale delle banche europee“.

Gualtieri è tornato quindi a porre l’accento su una questione che ha diviso l’opinione pubblica: “Vorrei sottolineare con forza che tutte queste decisioni non investono in alcun modo l’utilizzo del Mes. Perché la riforma del Mes è cosa distinta dalla scelta sull’utilizzo o meno del Mes sanitario da parte dell’Italia. Su tale questione, come è noto, esistono posizioni diverse nel Parlamento e nella stessa maggioranza. E come il governo ha sempre detto, ogni decisione a questo riguardo dovrà essere condivisa dall’intera maggioranza e approvata dal Parlamento“.

Verso il decreto Ristori quater

Anche grazie al confronto con il Parlamento, ampliamo ulteriormente la platea delle attività oggetto dei contributi a fondo perduto con l’ingresso di diverse categorie di agenti e rappresentanti di commercio“, ha spiegato ancora Gualtieri.

Il tema è il decreto Ristori quater, approvato dal Consiglio dei ministri e che prevede la possibilità di “esonero totale o parziale dalla ripresa dei versamenti fiscali e contributivi“. La misura potrà essere applicata a chi abbia subito una “significativa perdita di fatturato” a causa del Covid-19. Altro argomento molto caldo in queste settimane di fine anno, e al centro dell’attenzione del ministro Gualtieri.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

21 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago