POLITICA

Il Green Pass per le scuole divide il Cdx. Toti è favorevole, Salvini no

Il Green Pass continua a creare divisioni, anche all’interno del centrodestra. Se da un lato Giovani Toti, il presidente della Regione Liguria, sarebbe favorevole al suo utilizzo nelle scuole, dall’altro Matteo Salvini, il leader della Lega, è contrario. Sui social, l’esponente di Cambiamo! sottolinea che anche tutto il corpo docente deve vaccinarsi “entro l’inizio dell’anno scolastico. Se non sarà garantita la soglia di sicurezza di personale immunizzato, è bene valutare l’ipotesi di introdurre l’obbligo vaccinale per questa categoria”. “Basta Dad o distinzioni tra classi elementari, medie e superiori: non possiamo più permetterci di negare anche a un solo ragazzo il suo diritto allo studio in presenza”.

La posizione di Salvini

Diametralmente opposta la visione di Salvini. “Il Green Pass per accedere agli istituti scolastici? Non scherziamo, piuttosto dobbiamo continuare a vaccinare gli anziani e le persone fragili”, ha dichiarato il leader della Lega. “Il vaccino salva la vita e questo è fuori discussione, ma dico no nell’obbligare i bambini di 12-13 anni alla vaccinazione”.

Conte: “Sul Green Pass si sta chiedendo un onere”

Anche altri esponenti del mondo della politica hanno espresso la propria opinione sul Green Pass. È il caso, per esempio, di Giuseppe Conte. “Sul Green Pass si sta chiedendo un onere. Questo ci mette in sicurezza e ci consente maggiori aperture. Il M5S è sempre stato un pilastro durante la pandemia”, ha dichiarato il leader in pectore del Movimento 5 Stelle. Conte ha aggiunto che sulla scuola bisogna “far di tutto per consentire le lezioni in presenza, la Dad si è sviluppata per troppo tempo. Ora dobbiamo crearne le condizioni, lo dico al Ministro [Bianchi, ndr] e al presidente”.
Per Ignazio Messina, il segretario generale dell’Italia dei Valori, il Green Pass a scuola, se supportato da serie ragioni scientifiche, “è cosa buona e giusta. Salvini se ne faccia una ragione e si rassegni. Capisco cercare voti a tutti i costi, ma sulla pelle dei bambini è francamente troppo”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago