POLITICA

Governo, Italia Viva sale al 4% delle preferenze nell’ultimo sondaggio

Passi avanti per Italia Viva: i risultati del sondaggio condotto da Antonio Noto per Porta a Porta, indicano che il 4% degli italiani sarebbe disposto a votare per il partito di Matteo Renzi. Si tratta di una percentuale maggiore rispetto al 2,4% rilevato dall’indagine fatta da Ipsos poco dopo la spaccatura del governo. In quel sondaggio, il 44% degli italiani dava la colpa della crisi di governo a Matteo Renzi. Dall’indagine di Noto, invece, emerge un’Italia Viva vista meglio di Azione, il partito di Carlo Calenda (che otterrebbe tra il 2,8 e il 3% delle preferenze).

Tre scenari ipotetici

Nel corso del sondaggio, Noto ha testato tre possibili scenari di voto: uno in cui la situazione sarebbe uguale a quella attuale, uno che prevedrebbe la presenza “sul campo” di un partito con a capo Giuseppe Conte e un terzo in cui il premier si troverebbe alla guida del Movimento 5 Stelle.
In ognuna delle ipotesi testate, il centrodestra distacca l’area di governo (51,7% contro 36,7% nella situazione attuale; 49,2% contro il 39% nel secondo scenario ipotetico e 50% contro 39,5% nell’ultimo caso).
La Lega si conferma il primo partito per intenzioni di voto (nel sondaggio le preferenze oscillano tra il 23,5 e il 23% in base allo scenario ipotetico preso in considerazione).

Cosa cambierebbe per il Pd? I risultati del sondaggio

In uno scenario identico a quello attuale, il Partito Democratico si confermerebbe la seconda forza politica del Paese, con il 20% delle preferenze. Se scendesse in campo un partito capeggiato da Conte, il Pd scenderebbe al 15%. In questo caso si troverebbe sotto a Fratelli d’Italia (che ottiene il 17,5% in tutte e tre le ipotesi). Infine, nel terzo scenario (con Conte alla guida del Movimento 5 Stelle) il Partito Democratico si assesterebbe al 19%.

L’impatto dei tre scenari su M5S e FI

Il Movimento 5 Stelle beneficerebbe notevolmente della presenza di Conte come suo leader. In questo scenario, infatti, il partito potrebbe contare sul 19%. Se invece il premier dovesse formare un suo partito, il M5S scenderebbe al 12,5%. Nel caso in cui la situazione restasse identica a quella attuale, il Movimento potrebbe contare sul 14% delle intenzioni di voto.
Nei tre scenari presi in considerazione, Forza Italia oscilla tra il 7 e il 5,5%. Il dato più basso si concretizzerebbe nel caso in cui Conte si presentasse alle elezioni con un suo partito.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

1 mese ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 mesi ago