POLITICA

Giovani e telefonino: preoccupa effetto Hikikomori, Valditara “50 mila ragazzi reclusi col cellulare”

“50 mila ragazzi reclusi col cellulare, scoraggiarlo fino a terza media”, queste le parole del ministro Valditara a fronte dei dati preoccupati relativi al fenomeno. 

In Italia, un dato allarmante emerge con forza dalle parole del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara: circa 50mila adolescenti vivono in uno stato di reclusione domestica da almeno sei mesi, incollati a schermi di computer o cellulari.

Giovani e cellulare, i dati preoccupano – newsby.it

Questa condizione, nota con il termine giapponese “Hikikomori”, che letteralmente significa “stare in disparte”, è stata al centro delle riflessioni del ministro durante la XXIII edizione di ‘Salute Direzione Nord’, evento organizzato dalla Fondazione Stelline e tenutosi a Milano.

L’uso del cellulare a scuola: una pratica da scoraggiare

Il ministro Valditara ha sottolineato come lo studio dell’OCSE suggerisca l’opportunità di vietare l’utilizzo dei cellulari nelle scuole. Tuttavia, ha evidenziato l’importanza di collaborare anche con le famiglie; se l’abuso continua al di fuori dell’ambiente scolastico, gli sforzi della scuola possono risultare limitati. La tendenza crescente tra i genitori di lasciare i bambini con un cellulare in mano è motivo di preoccupazione e richiede un intervento educativo mirato a scoraggiarne l’utilizzo quanto meno fino alla terza media.

 

Secondo il ministro Valditara, il cellulare non solo non contribuisce positivamente allo studio, ma ne diminuisce le prestazioni. Incide negativamente sulla capacità degli studenti di memorizzare e mantenere la concentrazione. A livello internazionale vi è un consenso chiaro sul fatto che l’abuso dei dispositivi mobili sia dannoso per i giovani.

Valditara invita a cambiare prospettiva riguardo alla gioventù attuale, spesso descritta come problematica. È essenziale credere nelle potenzialità degli studenti e riscoprire il loro entusiasmo per lo studio e la vita. Il compito della scuola è quello di creare le condizioni affinché i giovani possano realizzare i loro sogni valorizzando i loro talenti.

Il messaggio del Ministro dell’Istruzione mira ad inaugurare una nuova fase nel sistema educativo italiano; una fase dove la tecnologia viene utilizzata in modo consapevole e dove si pongono le basi per una crescita personale ed intellettuale libera da distrazioni nocive come quella indotta dall’eccessivo uso dei cellulari. La sfida sarà quella di accompagnare gli studenti verso traguardi di apprendimento significativi e motivanti che li vedano protagonisti di un futuro ricco d’innovazione senza essere schiavi delle tecnologie digitali che oggi sembrano dominarne esistenze ed orizzonti temporali.

Zarina Chiarenza

Romana, classe ’74. Laureata in lingue, certificata in CoachingbyValues. Mi piace scrivere e raccontare storie. Il mio più grande pregio: sono del segno della Vergine. Il mio più grande difetto: sono del segno della Vergine. Il mio motto: “Lascia sempre spazio per il dolce”.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

17 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago