Categories: POLITICA

Giorno del Ricordo, La Russa: “Siamo sulla strada giusta per una memoria condivisa”

Il presidente del Senato Ignazio La Russa ha commemorato, giovedì mattina, le vittime delle foibe alla vigilia del Giorno del Ricordo. Si è inginocchiato e si è fatto il segno della croce davanti alla Foiba di Basovizza, sul carso triestino, mentre due carabinieri in alta uniforme reggevano una corona di fiori.
Io faccio parte degli Italiani che hanno sempre conosciuto il dramma delle foibe e il doloro esodo dalla terre che erano italiani. Questo ricordo oggi appartiene credo a tutti gli italiani ed è un segno importante della nostra comunità nazionale che tende a una storia condivisa. Fintanto che la vicenda delle foibe e la vicenda dell’esodo non è appartenuta a tutta la comunità nazionale, credo che non si potesse parlare di una memoria condivisa. Oggi questo mi lascia sperare su un percorso che va completato ma che è già in corso“, ha dichiarato La Russa.

Foibe, La Russa: “L’odio dei titini fu contro gli italiani”

In queste foibe ci “sono vittime innocenti, uccise “per motivi di ideologia o più semplicemente perché erano italianiha aggiunto il Presidente del Senato -. Questa è la vera causa che scatenò l’odio titino, l’odio dei comunisti che avevano, per carità, vinto la guerra; avevano motivi di revanscismo e scatenarono qui un odio bestiale che giustamente oggi viene ricordato per quello che fu non solo da noi, ma anche dai Paesi che oggi sono vicini all’Italia. Ricordano come qualcosa che non deve mai più ripetersi” quell’odio “che c’è stato tra i popoli e l’odio che c’è stato nei confronti degli italiani“.

“Oggi amicizia con Paesi che furono nemici”

Oggi l’Italia, la Croazia, sia il Presidente Mattarella che il presidente croato, sia i nostri popoli amici, hanno ben chiaro ciò che significarono le foibe e l’esodo dalla Dalmazia, da Fiume. Questo è un segno di crescita, di amicizia rinnovata tra noi e la Croazia e i popoli che un giorno erano nemici“, ha poi sottolineato il Presidente del Senato Ignazio La Russa, al termine della visita lampo alla Foiba di Basovizza, monumento nazionale.
Rispondendo alla domanda se sarà tolta l’onorificenza conferita all’allora presidente della Yugoslavia, Josip Tito dall’Italia, La Russa ha risposto: “Non dipende da me, altrimenti lo avrei già fatto“.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago