POLITICA

Franco Battiato, l’omaggio della politica: “Ci ha lasciato un Maestro”

Sono tantissimi gli omaggi a Franco Battiato, scomparso in queste ore all’età di 76 anni. Cantautore, regista, sperimentatore, l’artista catanese è stato ricordato da tantissime figure della vita pubblica italiana. A partire dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Franco Battiato: l’ultimo saluto dal Quirinale

In una dichiarazione, Mattarella si è infatti detto “profondamente addolorato dalla prematura scomparsa di Franco Battiato, artista colto e raffinato che con il suo inconfondibile stile musicale – frutto di intenso studio e febbrile sperimentazione – ha affascinato un vasto pubblico, anche al di là dei confini nazionali“.

Ci ha lasciato un Maestro. Uno dei più grandi della canzone d’autore italiana. Unico, inimitabile sempre alla ricerca di espressioni artistiche nuove. Lascia una eredità perenne“, ha invece scritto il ministro della Cultura, Dario Franceschini. “‘Perché sei un essere speciale ed io, avrò cura di te…’. Una preghiera, un ricordo e una canzone per il grande Maestro, Franco Battiato“, sono state invece le parole scelte dal leader della Lega, Matteo Salvini.

Commozione bipartisan da sinistra a destra

Ha deciso di citare ‘La cura’ anche il segretario del Pd, Enrico Letta: “Io avrò cura di te. Per me la più bella con le parole più semplici e più potenti. Grazie di tutte le emozioni che ci hai dato. #Battiato #FrancoBattiato“. “E il mio maestro mi insegnò com’è difficile trovare l’alba dentro l’imbrunire. Ciao Maestro #Battiato“, ha scritto invece l’ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

Non ci sono parole per ricordare chi, con parole e musica, ha emozionato e commosso intere generazioni. Addio Maestro #Battiato“, è stato invece l’omaggio di Matteo Renzi su Twitter. Giorgia Meloni invece ha scelto Facebook: “L’Italia si inchina alla vita, all’opera di Franco Battiato. A Dio Maestro“.

Lunga citazione anche per Antonio Tajani, coordinatore nazionale di Forza Italia: “‘Seduto sotto un albero a meditare/ mi vedevo immobile danzare con il tempo/come un filo d’erba/che si inchina alla brezza di maggio/ o alle sue intemperie’. Ci lascia Franco #Battiato, un filosofo, un uomo libero che non si è mai piegato alle mode. Riposa in pace Maestro“. “‘E il mio maestro mi insegnò com’è difficile trovare l’alba dentro l’imbrunire’. Addio, ombra della luce“, il ricordo del vicesegretario del Pd, Peppe Provenzano.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago