[scJWP IdVideo=”up8hpZf3-Waf8YzTy”]
Francesco Bonini, il rettore dell’università Lumsa (nonché politologo e storico delle istituzioni politiche), ha parlato del possibile scioglimento di Forza Nuova. “Nella Costituzione si stabilì il divieto della ricostruzione del Partito Nazionale Fascista (Pnf). Questa disposizione sarà attuata dalla legge Scelba del 1952 e negli anni 70 ci saranno due esempi di scioglimento di organizzazioni che replicavano il modello del Pnf“, ha spiegato. “La legge Scelba è stata realizzata in anni di guerra fredda da una personalità molto rilevante, coerentemente antifascista e anticomunista. La nostra Costituzione è chiaramente antitotalitaria e prevede una particolare vigilanza contro il fascismo“, ha aggiunto Bonini.
“La legge Scelba è molto chiara. Si può procedere con un decreto legge ma questa possibilità è limitata a casi molto gravi. Governo e Parlamento possono valutare questa strada, più rapida e più forte. È una decisione politica. Ci sono gli estremi per lo scioglimento di Forza Nuova. Quello che è successo sabato a Roma è un mix tra le violenze di Capitol Hill e quelle dei gilet gialli. Se il governo non troverà un accordo la magistratura sicuramente procederà. I tempi? Non abbiamo particolare fretta. Le parole della Meloni sulla matrice? Una chiara posizione antifascista gioverà politicamente alla Meloni“, ha concluso Bonini.
Le tensioni tra l'India e il Pakistan sono alle stelle ormai da settimane e sono…
Friedrich Merz è stato eletto cancelliere della Germania, segnando una svolta significativa nella politica del…
https://youtu.be/A6D516vkLFs?si=9HgLgXEWCnCbG1fO In occasione della Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani, è stata ufficialmente introdotta la…
Donald Trump in abiti papali in un'immagine generata con l'intelligenza artificiale, a pochi giorni dall’inizio…
La premier, in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori che cade come sempre…
Il presidente ha criticato il suo predecessore in seguito alla recente contrazione del PIL negli…