Categories: POLITICA

Firenze, Orlando a Oxfam 2022: “Prioritario combattere il precariato”

[scJWP IdVideo=”dXmd8EPU-Waf8YzTy”]

Stamattina all’Istituto degli Innocenti di Firenze è stato presentato il nuovo rapporto Disuguitalia di Oxfam. Era presente anche il ministro del Lavoro, Andrea Orlando. “I problemi sono chiari. La difficoltà di trovare le strade per dare risposte concrete. Insistiamo sui livelli di salari, precarietà del lavoro e l’esigenza di costruire un modello di competizione del Paese che non sia basato solo sul contenimento dei costi. Questo diventa ancora più cruciale quando l’inflazione torna a crescere. Questa situazione dura da troppo e occorre dare una risposta consentendo la capacità d’acquisto e salariale dei lavoratori italiani, ridurre le forme di precarietà.

“Bisogna investire più sulle infrastrutture sociali”

[scJWP IdVideo=”FxUEEEJZ-Waf8YzTy”]

Le donne sono sempre più svantaggiate perché dove c’è una criticità del lavoro, le donne lo pagano percentualmente in modo più significativo”, ha proseguito il ministro del Lavoro, Andrea Orlando. “Hanno mediamente contratti più precari degli uomini, subiscono la povertà salariale più degli uomini. Hanno più difficoltà a conciliare tempo di lavoro e famiglia. Bisogna investire di più sulle infrastrutture sociali.

Acciaio, Orlando: “Jindal dica cosa vuole fare di Piombino”

[scJWP IdVideo=”JbqXXJtc-Waf8YzTy”]

“La proprietà deve dire cosa vuol fare: io credo che sia urgente che sia chiamata a un confronto”. Lo ha detto il ministro Orlando a proposito degli ultimi sviluppi della vertenza delle acciaierie di Piombino, e dell’ipotesi di un disimpegno del gruppo Jsw Steel che ne è proprietario. “Non stiamo parlando di una piccola realtà aziendale stiamo parlando di un segmento molto importante, di una filiera strategica per il Paese come l’acciaio, e da questo punto di vista credo che sia doveroso chiedere chiarimenti a Jindal.

Firenze, Orlando a Oxfam 2022: “Sull’Ucraina non cede il rapporto Pd e 5 Stelle”

[scJWP IdVideo=”7D1wJXRh-Waf8YzTy”]

“Tra Pd e 5 Stelle mi sembra ci sia un’analisi comune. Penso che il confronto sull’Ucraina non cambi il rapporto, penso ci siano posizioni diverse su come rispondere, ma una lettura comune che mira a tornare a svolgere una funzione diplomatica, un’iniziativa politica. Sia la posizione di Macron che di Draghi aprono una fase nuova che mi auguro diano impulsi ai vertici europei per cambiare impostazione. L’Europa non può essere semplicemente parte del conflitto, ma promuovere anche forme di dialogo per un cessate il fuoco prima possibile”.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago