[scJWP IdVideo=”S34JbdLN-Waf8YzTy”]
Mario Fiorentini “è stato un grande italiano, un patriota e un grande democratico. Un partigiano coraggioso che con la sua lotta per la libertà e la democrazia ha davvero dato un contributo di grande valore al riscatto civile e morale dell’Italia dopo le barbarie del fascismo e del nazismo, le leggi razziali e la guerra dichiarata da Hitler e Mussolini. Partigiani come Fiorentini sono persone a cui noi dobbiamo la nostra libertà. L’Italia grazie a loro ha potuto poi percorrere la strada della Costituzione, della repubblica, della democrazia e del progresso civile e sociale. Si è sempre battuto con coraggio e abnegazione“. Così il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, uscendo dalla sala della Protomoteca dove è allestita la camera ardente del partigiano e matematico, Mario Fiorentini scomparso a Roma all’età di 103 anni.
[scJWP IdVideo=”fIPDyWb3-Waf8YzTy”]
Una rosa rossa e la bandiera dell’Anpi sono appoggiate sul feretro di Fiorentini scomparso. Accolto nella sala della Protomoteca a Roma, dal sindaco Gualtieri, dal Presidente provinciale dell’Anpi, Fabrizio De Santis, dal figlio Giancarlo e dal nipote Surian. Tra le corone depositate anche quella della Presidenza del Consiglio e i gonfaloni dell’Anpi. Sul feretro anche una foto che ritrae Fiorentini insieme alla moglie Lucia, anch’essa partigiana, negli anni parigini.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…