[scJWP IdVideo=”9mvAbIT1-Waf8YzTy”]
Matteo Renzi si difende a tutto campo dall’accusa di finanziamento illecito ai partiti e false fatturazioni. Il quotidiano Domani ha fatto trapelare un’anticipazione secondo cui la procura di Roma starebbe indagando il senatore per questi capi d’accusa e sarebbe pronto un avviso di garanzia.
Renzi si trovava oggi a Firenze per presentare il suo ultimo libro, Contro corrente. Inevitabilmente si è parlato anche della notizia riportata dalla stampa. E lui si è detto intenzionato a dare battaglia a chi vuole utilizzare l’inchiesta per fini politici. “Quando accadono queste cose le vivo con la voglia di chi sa che il tempo è galantuomo”. “Trasformo l’odio in benzina”, ha aggiunto.
[scJWP IdVideo=”pQrf4Rdt-Waf8YzTy”]
“Mi colpisce che la vicenda di ieri me l’abbia comunicata un vostro collega. Avete visto in questi anni quanto veleno ci hanno buttato addosso. Di Maio ha chiesto scusa per Uggetti. E la Guidi, la Boschi? La vicenda di ieri non mi ha fatto gridare al complotto. Ribadisco la piena disponibilità nei confronti magistrati romani a fornire tutte le spiegazioni. Sono tranquillissimo, è tutto tracciato“.
Anche ieri Renzi si era detto immediatamente pronto a chiarire. “Oggi sono stato chiamato da Emiliano Fittipaldi di Domani e mi ha comunicato che sono indagato per finanziamento illecito. Non ho niente da nascondere, vado avanti a testa alta senza cose di cui debba vergognarmi. Sono a disposizione dei magistrati per fornire le risposte che cercano”.
Secondo quanto riportato dalla stampa, i magistrati avrebbero messo sotto osservazione i 700mila euro versati dal manager televisivo Lucio Presta a Renzi per il documentario Firenze secondo me. L’ipotesi dei magistrati è che possa invece trattarsi di un finanziamento illecito mascherato da compenso.
Da quando è stato abolito il finanziamento pubblico ai partiti, è cresciuto nel tempo il fenomeno delle fondazioni collegate a uomini politici. Di fatto un canale “alternativo” di finanziamento perché con minori obblighi nella raccolta fondi rispetto a quelli fissati per i partiti. Finché la legge “spazza-corrotti” ha equiparato ai partiti le fondazioni legate a forze politiche.
[scJWP IdVideo=”0ZuXxnQj-Waf8YzTy”]
Non si è parlato solo di cronaca giudiziaria nel corso della conferenza stampa. Matteo Renzi è intervenuto anche sulla vicenda della Gkn, l’azienda chiusa la settimana scorsa a Campi Bisenzio, in Provincia di Firenze, con un licenziamento di massa di operai. “La vicenda della Gkn è devastante, 422 persone licenziate via email. Dobbiamo portare a casa il salvabile perché da Figline a Campi questa Provincia rischia la deindustrializzazione. Abbiamo a disposizione diversi miliardi sul Pnrr, vanno investiti perché le fabbriche siano aiutate ad avere un costo dell’energia più competitivo e una struttura logistica più efficace”.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…