POLITICA

Draghi presenta il Pnrr alla Camera: “248 miliardi per tre obiettivi”

[scJWP IdVideo=”7jTEexq1-Waf8YzTy”]

Mario Draghi interviene alla Camera dei Deputati e presenta il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il fatidico Pnrr tramite cui l’Italia intende utilizzare i fondi europei previsti dal Recovery Fund. “Sbaglieremmo tutti a pensare che il Pnrr pur nella sua storica importanza sia solo un insieme di progetti, di numeri, scadenze, obiettivi. Nell’insieme dei programmi c’è anche e soprattutto il destino del Paese“, è la premessa del presidente del Consiglio.

Dico questo perché sia chiaro che nel realizzare questi progettipeseranno sulle nostre vite ritardi, inefficienze e miopi visioni di parte. E peseranno soprattutto sulle vite dei più deboli, i figli e nipoti. E forse non ci sarà più tempo per porvi rimedio“, insiste Draghi.

Draghi e i tre obiettivi del Pnrr

[scJWP IdVideo=”ytLo95Yn-Waf8YzTy”]

Quindi Draghi illustra più nel dettaglio il piano del governo: “Il Recovery Plan ha tre obiettivi. Il primo, con un orizzonte ravvicinato, è riparare i danni della pandemia, che ci ha colpito più dei nostri vicini europei. Il Pil è diminuito dell’8,7%, l’occupazione del 2,8%. E tra chi più di altri ha sofferto il calo dell’occupazione spiccano i giovani e le donne. Le misure di sostegno hanno attutito l’impatto sociale, ma questo si è sentito sulle fasce più deboli“.

Con una prospettiva più di medio-lungo termine, il Piano affronta alcune debolezze che affliggono la nostra economia e la nostra società da decenni“, prosegue Draghi. Che poi spiega più chiaramente a cosa si riferisce: “I perduranti divari territoriali, le disparità di genere, la debole crescita della produttività e il basso investimento in capitale umano e fisico. Infine, le risorse del Piano contribuiscono a dare impulso a una compiuta transizione ecologica“.

Draghi, l’appello al Paese: “Impegno di tutti per bene comune”

[scJWP IdVideo=”0xvTObys-Waf8YzTy”]

L’opera di rinnovamento fallirà, se in tutte le categorie, in tutti i centri non sorgeranno degli uomini disinteressati pronti a faticare e a sacrificarsi per il bene comune“. È questo l’appello del presidente del Consiglio alla cittadinanza, in questa fase cruciale per il nostro avvenire. Draghi cita le parole di Alcide De Gasperi: “Nel presentare questo documento, al quale è strettamente legato il nostro futuro, vorrei riprendere una testimonianza di uno dei padri della nostra Repubblica, Alcide De Gasperi. In particolare visto che ci troviamo all’indomani della celebrazione del 25 aprile“.

Vero è che il funzionamento della democrazia economica esige disinteresse. Come quello della democrazia politica suppone la virtù del carattere. L’opera di rinnovamento fallirà, se in tutte le categorie, in tutti i centri non sorgeranno degli uomini disinteressati pronti a faticare e a sacrificarsi per il bene comune. A noi l’onere e l’onore di preparare nel modo migliore l’Italia di domani“, insiste Draghi.

La fiducia di Draghi nell’Italia e gli italiani

[scJWP IdVideo=”Q4lFd78O-Waf8YzTy”]

Il governo vuole consegnare alle nuove generazioni un paese più moderno“, spiega quindi Draghi. Anche in tal senso si registra un dietrofront riguardo al Superbonus. Gli incentivi per modernizzare gli immobili anche in ottica ambientale, infatti resteranno. Le coperture saranno però verificate annualmente, a seconda del rapporto tra le spese e i lavori effettivamente ultimati.

Sono certo che riusciremo ad attuare questo Piano – aggiunge Draghi –. Sono certo che l’onestà, l’intelligenza, il gusto del futuro prevarranno sulla corruzione, la stupidità, gli interessi costituiti. Questa certezza non è sconsiderato ottimismo, ma fiducia negli italiani, nel mio popolo. Nella nostra capacità di lavorare insieme quando l’emergenza ci chiama alla solidarietà, alla responsabilità“.

L’ammontare dei fondi e le scadenze per il governo

[scJWP IdVideo=”Kzo5prEH-Waf8YzTy”]

I progetti di riforma e le richieste di finanziamento inclusi nel Pnrr andranno presentati a Bruxelles venerdì 30 aprile. Oltre al Pnrr da 191,5 miliardi e al Piano complementare da 30,6 miliardi sono stati stanziati ulteriori 26 miliardi, da destinare entro il 2032 alla realizzazione di opere specifiche. “Complessivamente – evidenzia Draghi – disporremo di circa 248 miliardi di euro”.

“È poi previsto il reintegro delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione, utilizzate nell’ambito del dispositivo europeo per il potenziamento dei progetti ivi previsti per 15,5 miliardi. A tali risorse, si aggiungono poi quelle che mette a disposizione il programma React-Eu. Come previsto dalla normativa Ue, esse ammontano a 13 ulteriori miliardi da spendere negli anni 2021-2023. Su 206 miliardi complessivi, 82 saranno destinati al Mezzogiorno“, conclude Draghi.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

18 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago