[scJWP IdVideo=”buMZFGT5-Waf8YzTy”]
Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha visitato questa mattina il Memoriale della Shoah di Milano. Qui è stato accolto dalla senatrice Liliana Segre, dalla vicepresidente di Regione Lombardia, Letizia Moratti, e dal sindaco Giuseppe Sala, che lo hanno accompagnato. “Sono molto contenta che abbia accolto il mio invito” ha commentato Liliana Segre, superstite dell’Olocausto e testimone della Shoah italiana.
Liliana Segre è “una donna libera e donna di pace, come si è definita in passato. A nome del Governo e di tutti gli italiani voglio ringraziarla per il Suo impegno in difesa della verità e dell’umanità“. Così ha detto il presidente del Consiglio Mario Draghi visitando il Memoriale della Shoah con la senatrice a vita, sopravvissuta ad Auschwitz e parlando a una scolaresca di un liceo di Saronno.
“Questo luogo è la rappresentazione tangibile della memoria della Shoah in Italia. Dei mali dell’occupazione nazista e del collaborazionismo fascista” ha proseguito Draghi. “Ci mette davanti alle nostre responsabilità storiche, in modo netto e inequivocabile“. Per il presidente del Consiglio, Mario Draghi, quelle del 1938 non furono le “leggi razziali” ma “leggi razziste“. Quelle leggi aprirono “una nuova stagione di discriminazioni e violenze. La sospensione e soppressione dei diritti politici e civili. L’uso politico dell’odio, che ha eroso le basi della nostra democrazia“.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…