POLITICA

Di Maio: “Italia promuove dialogo più ampio tra Turchia e Ue”

[scJWP IdVideo=”RGrCb0pz-Waf8YzTy”]

L’Italia “promuove un più ampio dialogo tra Turchia e Ue“. Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio in conferenza stampa con il collega turco Mevlut Cavusoglu alla Farnesina. Ricordando che ieri il Consiglio europeo ha “concordato l’avvio di un’agenda politica positiva con la Turchia, in linea con quanto sostenuto dall’Italia“, Di Maio ha sottolineato che l’Italia considera la Turchia “un interlocutore chiave dell’Ue sul fronte della sicurezza e del fenomeno migratorio“.

L’importanza della Turchia per l’Italia

L’Italia considera la Turchia un partner fondamentale – ha spiegato Di Maio –. Siamo quindi intenzionati a mantenere e rafforzare il nostro dialogo sulla base di un’agenda positiva, fondata su un dialogo franco e costruttivo. Che possa portare mutui benefici“.

Il ministro degli Esteri ha quindi passato in rassegna i buoni rapporti tra Italia e Turchia, anche in virtù di quanto avvenuto negli ultimi mesi. “I nostri Paesi sono legati da una storica amicizia e da eccellenti rapporti commerciali ed economici – ha dichiarato Di Maio –. Grande prova di questa amicizia è stata data durante l’emergenza causata dal Covid. Vorrei cogliere questa occasione per ringraziare ancora una volta la Turchia e il popolo turco per l’aiuto prestato al nostro Paese durante le settimane più difficili della pandemia“.

Di Maio e la situazione in Libia

[scJWP IdVideo=”yDS8tLsL-Waf8YzTy”]

Di Maio è quindi passato a un’analisi della situazione della Libia: “Credo che la strada che si sta seguendo con le Nazioni Unite stia dando i suoi frutti, grazie alla collaborazione di tutti i Paesi che hanno un’influenza in territorio libico. La scelta di Sarraj di annunciare le sue dimissioni credo sia una scelta di grande coraggio e responsabilità“.

Ovviamente, però, noi subordiniamo questa scelta ad una nuova architettura istituzionale in Libia. Finché non le parti non raggiungeranno un accordo su questo, il ruolo di Sarraj è fondamentale – ha precisato Di Maio –. Intanto tutte le parti che possono avere influenza sulla comunità libica devono continuare a spingerle nella direzione di un dialogo. I colloqui che si stanno tenendo stanno portando dei risultati importanti“.

Risultati che il ministro degli Esteri guarda come un primo passo verso una situazione completamente nuova. “E noi li incoraggiamo, e con gli amici turchi guardiamo alla Libia come un’area finalmente non più di crisi, ma nevralgica del Mediterraneo. Sia per la sicurezza che per le opportunità che potremo dare al popolo libico“, è infatti la conclusione di Di Maio nella conferenza stampa con il collega turco Mevlut Cavusoglu alla Farnesina.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

10 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago