Categories: POLITICA

Di Maio inquadra il futuro: “Aprire Brennero e fondi Ue quanto prima”

[scJWP IdVideo=”49oUhq92-Waf8YzTy”]

Conferenza stampa alla Farnesina per il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, che in compagnia del collega austriaco Alexander Schallenberg ha inquadrato i rapporti tra i due Paesi: “Ringrazio il governo austriaco per il supporto in questi mesi drammatici. Non solo tramite l’invio di materiali sanitari, ma anche per lo spirito di collaborazione che ci ha permesso di portare a termine numerose operazioni di rimpatrio e di risolvere diverse problematiche riscontrate alle frontiere“.

Di Maio: il nodo del Brennero e il Recovery Fund

Ho ribadito al mio collega Schallenberg l’importanza di garantire la libera circolazione di uomini e mezzi al Brennero. Si tratta di uno snodo fondamentale per l’Italia, anche nell’ottica della normalizzazione dei flussi commerciali“, ha aggiunto Di Maio.

[scJWP IdVideo=”sJPmqN9v-Waf8YzTy”]

Di Maio ha poi messo a fuoco la situazione dell’Italia per quanto riguarda i rapporti con l’Europa e i prossimi passi sulla questione del Recovery Fund. “Sulla proposta della Commissione rispetto al piano Next Generation Eu, è fondamentale discutere dei tempi. Di questi fondi avremo bisogno, e ne avremo bisogno il prima possibile. L’obiettivo dell’Italia è un piano ambizioso che guardi alle nuove generazioni europee e costruisca il futuro“.

Frontiere chiuse in Lombardia: la versione dell’Austria

[scJWP IdVideo=”l7TdN5JP-Waf8YzTy”]

Il ministro Schallenberg ha invece trattato un tema piuttosto caldo: quello delle frontiere chiuse tra la sua Austria e la Lombardia. E a Di Maio e al resto d’Italia ha fornito alcune garanzie, accompagnandole però a un monito ben preciso: “Non appena i numeri ce lo consentiranno permetteremo di nuovo di viaggiare in Lombardia. Ma ricordiamoci che l’Europa non è ancora uscita da questa pandemia“.

[scJWP IdVideo=”CnLgxJSn-Waf8YzTy”]

Infine Schallenberg ha sposato la linea del ministro Di Maio anche a proposito del Recovery Fund e della necessità che l’Europa operi unita: “Non si deve creare una divergenza fra quattro Stati e il resto d’Europa. I contribuenti netti sono generosi. L’intesa su prestiti e trasferimenti deve essere equilibrata. Dobbiamo evitare che l’Unione europea si trasformi in un’unione di trasferimenti“.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago