POLITICA

Decreto legge anti Coronavirus: le nuove disposizioni prima del Dpcm

L’atteso Dpcm di ottobre dovrà essere redatto entro il giorno 15, con le nuove regole anti contagio da Coronavirus ormai scadute. Nel frattempo si è riunito il Consiglio dei Ministri, che ha approvato il decreto legge che delinea i provvedimenti che saranno concretizzati entro la prossima settimana. E tra gli altri spiccano la proroga dello stato di emergenza e l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto. Che diventa subito effettivo.

Cosa stabilisce il decreto legge

Era molto atteso il voto alla Camera sulla risoluzione presentata martedì da Roberto Speranza, ministro della Salute. E dopo gli iniziali problemi dovuti alla mancanza del numero legale, stavolta il voto è stato favorevole con 253 sì e 3 no. L’opposizione non ha votato. Era la terza volta che la Camera si esprimeva a proposito della proroga dello stato di emergenza (spostato al 31 gennaio 2021) e delle nuove misure contenute nel Dpcm. Nel frattempo, però, arriva il decreto legge.

Oltre allo stato di emergenza, il nuovo dispositivo mette nero su bianco l’obbligo di indossare la mascherina anche all’aperto. Un obbligo che scatta nel momento in cui ci si trova in prossimità di persone con cui non si convive. Il mancato rispetto di tale normativa, secondo quanto previsto dal decreto legge, fa scattare una multa compresa tra i 400 e i 1000 euro. Esclusi dall’obbligo i bambini di massimo sei anni e chi sta svolgendo un’attività sportiva o motoria.

Il termine massimo prima del nuovo Dpcm

Resta ferma la possibilità, concessa per decreto legge alle singole Regioni, di disporre provvedimenti ancora più restrittivi. Tassativamente vietato è invece istituire regole più morbide rispetto a quelle valide a livello nazionale. Anche Gran Bretagna, Olanda e Belgio si aggiungono ai Paesi arrivando dai quali è obbligatorio effettuare il tampone. Gli altri erano Croazia, Grecia, Malta, Spagna e sette regioni della Francia.

Nel frattempo il decreto legge ribadisce che il precedente Dpcm ha validità entro il 15 ottobre e dovrà essere sostituito da un nuovo decreto non oltre quella data. Le misure precedentemente varate dal premier Giuseppe Conte scadranno infatti in maniera definitiva, dando al Presidente del Consiglio un limite massimo entro cui emanare quelle nuove.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago