Categories: POLITICA

Decreto Cutro, Gasparri: “Protezione speciale ristretta, nessuna marcia indietro”

Giovedì 20 aprile, il Senato ha approvato la conversione in legge del decreto-legge Cutro. Dopo giorni di tensione, scontri e discussioni – tra norme e provvedimenti molto restrittivi -, l’Aula si è espressa con 92 voti favorevoli, e 64 contrari. Per ricevere l’ultima approvazione, e diventare legge, il testo verrà ora consegnato alla Camera, che ha tempo fino al 9 maggio per approvarlo. Qui è probabile che non vengano apportate nuove modifiche. Sul decreto sono state diverse le voci che si sono espresse a riguardo, da un partito all’altro.

Le parole di Gasparri

Sul Decreto Cutro Maurizio Gasparri, senatore di Forza Italia, si è così espresso: “Il decreto riguarda i flussi, organizzandoli e consentendoli con dei limiti. All’interno di questo decreto è stato introdotto un emendamento della maggioranza che ha trovato un punto di sintesi, che restringe i criteri della protezione speciale. Non cambia niente per l’asilo politico, ma quello speciale che era stato allargato dal governo giallorosso viene ristretto essendoci una maggioranza di centrodestra. Il punto dove ho chiesto la riformulazione era quello che faceva riferimento a principi costituzionali e trattati internazionali, cosa che si dava per scontata dato che le norme costituzionali sono superiori alle leggi. Essendoci un riferimento diretto nella normativa del 2020 si era pensato di toglierlo perché superfluo, nessuna marcia indietro“.

Le parole di Calenda

Sull’argomento è intervenuto anche Carlo Calenda, leader di Azione, negli ultimi tempi finito al centro dell’attenzione politica per la crisi con Matteo Renzi. “Il centrodestra voleva fare una norma sui migranti che non era costituzionale: il problema non è solo quello che scrivono o meno nelle norme, tutti fanno leggi e nessuno amministra niente e quando hai un problema come quello dei migranti devi saperlo fare. Parlano di 500.000 ingressi e non tengo conto di quelli che devono essere regolarizzati. Riferimento ai trattati internazionali rimosso perché superfluo? Quello che succede con questa norma è che si inserisce un reato universale che non andrà da nessuna parte, queste cose si risolvono con la nuova amministrazione. Sostituzione etnica? Lo stesso Lollobrigida ha ammesso di aver detto qualcosa per ignoranza, ma certe parole sottintendono un elemento razziale e certe parole non si possono più dire“.

Le dichiarazioni di Conte

Entrando a Montecitorio, anche il leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, ha commentato la vicenda: “Sul decreto Cutro abbiamo votato contro e c’è una nostra proposta di legge che ora formalizziamo“.

Voci dalla Lega

Infine, è intervenuto anche Massimiliano Romeo, capogruppo della Lega al Senato: “Non si tratta di un compromesso, l’emendamento sula protezione speciale la riporta per casi eccezionali e non allargata a tutti come la Lamorgese e il centrosinistra aveva fatto in passato. Riferimento ai trattati internazionali era rilievo a carattere formale. Ci piacerebbe sapere la proposta del centrosinistra che vorrebbe accoglierli e regolarizzarli tutti, l’immigrazione è un fenomeno complesso e vanno fatti interventi diversi“.

 

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago