POLITICA

Crisi di governo, un elemento sembra certo: non ci sarà un Draghi bis

Mancano ormai soltanto quattro giorni allo showdown, ma le quotazioni di una crisi di governo che sfoci in elezioni tra fine settembre e inizio ottobre sono sempre più in salita. Le divisioni diventano più marcate. Il Movimento 5 Stelle guidato da Giuseppe Conte continua ad essere attraversato da profonde tensioni avvicinando le urne. Ritirare o meno la delegazione al governo è la domanda che manda in tilt i pentastellati. Nelle stesse ore in cui Salvini e Berlusconi chiudono a qualsiasi ipotesi di poter continuare a sedere insieme ai 5S nell’esecutivo. Il Partito Democratico, che continua a sperare in un ripensamento di Draghi, resta convinto che “formato e perimetro” della maggioranza debbano rimanere inalterati.

La missione in Algeria di Mario Draghi prevista per la prossima settimana è stata ridotta a un solo giorno. Martedì sarà una giornata di pausa per ulteriori riflessioni e contatti e poi mercoledì il presidente del Consiglio si presenterà alle Camere così come richiesto dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Un elemento, tuttavia, pare ormai certo: o i 5 Stelle ricuciono clamorosamente lo strappo entro il 20 luglio, oppure si andrà a votare a inizio autunno. In sintesi: non esisterà mai un Draghi bis.

Crisi di governo: si susseguono le riunioni dei 5 Stelle (con il probabile ritiro dei ministri)

[scJWP IdVideo=”H3qGdND9-Waf8YzTy”]

La scelta dell’ex presidente della Bce appare ai più definitiva, come hanno mostrato le parole scelte per annunciare le dimissioni ai suoi ministri e poi congelate dal Quirinale. Ma chi lavora a un ripensamento non si stanca di rinnovare gli appelli ad andare avanti e tesse sottotraccia una rete di contatti per sondare l’esistenza di un’ultimissima possibilità per garantire continuità all’azione del governo, ora in crisi. In cima alla lista dei partiti che puntano non chiudere la legislatura anzitempo, c’è il Pd con il sostegno di Leu.

Domani si terrà una nuova riunione del Consiglio nazionale del M5s. In ambienti pentastellati è circolata l’ipotesi del ritiro dei ministri del Movimento prima di mercoledì. Uno scenario che secondo fonti parlamentari sarebbe fra quelli sul tavolo dei confronti interni in corso. Questa soluzione, a quanto si apprende, è stata discussa anche nel consiglio nazionale di ieri. Così fosse, a questo punto non ci sarebbero più dubbi: Parlamento sciolto in anticipo e seggi aperti in autunno, per la prima volta nella storia della Repubblica Italiana.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

2 settimane ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

4 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

2 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

2 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

2 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago