Durante la sessione Plenaria del Comitato europeo delle Regioni “si è parlato di prevenzione, del principio di solidarietà che deve caratterizzare l’Unione europea e delle risorse che possono essere messe a terra per evitare fenomeni di questo genere. È opportuno istituire un fondo speciale europeo per contrastare le crisi climatiche e per aiutare, eventualmente, i cittadini europei vittime degli eventi“. Lo ha dichiarato la presidente dell’Umbria, Donatella Tesei, a margine dei lavori del CoR.
“I cambiamenti climatici hanno dato dimostrazione della loro repentinità e delle conseguenze che sono in grado di determinare. Per questa ragione abbiamo bisogno di istituire un fondo catastrofale, anche a supporto del settore agricolo“. Lo ha dichiarato Nicola Caputo, Assessore all’agricoltura per la Campania a margine della sessione Plenaria del Comitato europeo delle Regioni. “L’Ue deve cominciare ad anticipare gli eventi e smettere di piangersi addosso quando accadono“, ha aggiunto.
“Il cambiamento climatico è già in atto e le crisi continueranno ad arrivare. Dobbiamo essere preparati sia a livello di infrastrutture, con misure di protezione preventive, sia a livello organizzativo. Un fondo Ue dedicato alle emergenze è necessario per il futuro“. Così il governatore del Sud Tirolo, Arno Kompatscher, a margine dei lavori del Comitato europeo delle Regioni.
Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…
Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…