POLITICA

Coronavirus, Regioni: braccio di ferro con il Governo sui 21 parametri

Prosegue il braccio di ferro che vede Regioni e Province autonome da una parte e Governo dall’altra sui ‘colori’ da assegnare ai territori per l’assegnazione delle restrizioni anti-Covid e, soprattutto, sui parametri che le autorità sanitarie italiane prendono in considerazione per indicare il livello di rischio. La Conferenza delle Regioni, riunitasi straordinariamente nella giornata di martedì, propone all’esecutivo l’uso di cinque indicatori specifici al posto dei ventuno attuali per definire il rischio contagio, ritenuti “inadeguati”.

La proposta delle regioni: cinque parametri anziché ventuno

Per le Regioni i ventuno parametri sono “da rivedere” e da sostituire con cinque criteri:

  • percentuale di tamponi positivi (escludendo tutte le attività di screening e re-testing degli stessi soggetti);
  • Rt calcolato sulla base della sorveglianza integrata Iss;
  • Tasso di occupazione dei posti letto totali nei reparti ospedalieri e di quelli riservati alle terapie intensive (sempre per pazienti Covid)
  • Risorse a disposizione per contact-tracing, isolamento e quarantena
  • Personale a disposizione e rapporto tra il personale stesso e il tempo dedicato in ciascun servizio territoriale al contact-tracing.

Ma il Governo non vuole cambiare idea

Da fonti del Governo citate da Ansa, però, non sembra che l’esecutivo sia orientato verso un cambio di rotta. Il meccanismo a tre colori per le Regioni, introdotto con il Dpcm del 3 novembre, prevede dei tempi ben precisi, che il ministro della Salute Roberto Speranza sembra intenzionato a far rispettare senza eccezioni. Una linea che, a detta del Governo stesso, dovrebbe scongiurare il lockdown a livello nazionale.

Resta quindi il limite minimo di due settimane per valutare un possibile passaggio da rosso ad arancione o da arancione a giallo. Soltanto dalla terza settimana in poi, qualora i parametri dovessero effettivamente confermare un miglioramento del trend, si potrebbe parlare di allentamenti. Resta comunque il nodo Natale: mancano cinque settimane al 25 dicembre e “risalire”, per chi è in zona rossa, è estremamente dura.

Sarà quindi molto importante, a livello generale, capire se le restrizioni più pesanti nelle prime due settimane dall’entrata in vigore del decreto, abbiano avuto effetti positivi sulle prime zone rosse, cioè Calabria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago