Categories: POLITICA

Clima, Mattarella: “Basta ambiguità, è ora di agire subito”

[scJWP IdVideo=”0hq4CtkE-Waf8YzTy”]

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto a Roma nel corso della conferenza “Incontri con l’Africa”, che fra i temi affrontati vedeva anche la situazione climatica del continente. Mattarella, come già aveva evidenziato Mario Draghi, ha sottolineato l’urgenza di agire subito per arginare la crisi climatica, in attesa della prossima Cop26 di Glasgow. “Non è più tempo di ambiguità e distinguo, è ora di agire subito. Bisogna garantire il massimo sforzo per raggiungere e superare gli obiettivi delle riduzioni previste. La prossima Cop26 sarà uno spartiacque e ne dobbiamo essere consapevoli. Non è ammesso distrarsi” ha ribadito Mattarella.

“L’Africa deve far sentire la sua voce”

Il continente africano deve far sentire alta la sua voce. Nonostante sia responsabile solo del 3% delle emissioni globali, è vittima di una percentuale ben più consistente delle conseguenze del clima. La produzione di energia pulita e la sua distribuzione sono fondamentali per l’Africa“, ha aggiunto il Capo dello Stato.

Le dichiarazioni di Mattarella fanno eco a una nuova analisi riportata dalla BBC, secondo cui gli studi degli accademici africani, sul cambiamento climatico di alcune delle regioni più colpite dal riscaldamento, stanno facendo fatica ad essere pubblicati. Lo studio ha esaminato 100 dei documenti di ricerca sul clima più citati negli ultimi cinque anni.

Meno dell’1% degli autori aveva sede in Africa, pur essendo uno dei continenti più colpiti. Un problema che ha alle sue radici una sostanziale mancanza di fondi, scarso accesso a database e barriere linguistiche che ostacolano la ricerca da parte degli accademici africani.

Tuttavia, “gran parte della nostra comprensione del cambiamento climatico è sbilanciata verso climi più freddi, perché è principalmente svolta da scienziati che vivono nel nord del mondo” ha affermato Ayesha Tandon, responsabile dell’analisi.

Vaccini, Mattarella: “Serve subito un’equa distribuzione”

[scJWP IdVideo=”I3HIqO6O-Waf8YzTy”]

Il Presidente della Repubblica ha poi affrontato la questione della vaccinazioni, evidenziando la profonda disparità tra Paesi ricchi e poveri. “L’Africa ha ricevuto solo il 2 per cento dei vaccini: c’è un problema di equa distribuzione che va risolto subito. La vera risposta è stimolare l’industria farmaceutica africana. In questo senso l’Europa ha deciso di investire un miliardo di euro, e l’Italia lo sostiene, per stimolare il vaccino africano perchè nessuno ne sarà fuori se non ne saremo tutti fuori” ha concluso Mattarella.

 

 

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

9 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago