POLITICA

Chi è Lorenzo Fontana, il nuovo presidente della Camera

Dopo l’elezione di Ignazio La Russa al Senato avvenuta con il sostegno dell’opposizione, oggi, venerdì 14 ottobre, Lorenzo Fontana, vicesegretario della Lega ed ex ministro, anti Lgbt e antiabortista, è stato scelto come presidente della Camera. La vittoria è arrivata con 222 voti a favore (il quorum era fissato a 197). Oltre a Fontana hanno ottenuto voti: Guerra 77, De Raho 52, Richetti 22. le schede disperse sono state 2, le bianche 6, le nulle 11.

Ieri Fontana aveva smentito la propria candidatura con una battuta: “Io presidente della Camera? Forse si parla di Attilio“, riferendosi al presidente della Regione Lombardia che ha il suo stesso cognome.

Chi è Lorenzo Fontana

Veronese, classe 1980, leghista di lungo corso, Fontana si è laureato in Scienze politiche all’Università degli studi di Padova. Giornalista pubblicista, ha mosso i primi passi in politica da giovanissimo partendo dalle istituzioni locali, come consigliere circoscrizionale, consigliere comunale a Verona, assessore e vicesindaco. Militante sin da giovanissimo della Lega Nord, è stato vicecoordinatore federale del Movimento Giovani Padani e vicesegretario provinciale della Lega Nord di Verona.

La carriera politica

Fontana nel 2009 è stato eletto per la prima volta al Parlamento europeo. Rieletto nel 2014 si è poi dimesso nel 2018 quando è stato eletto alla Camera dei Deputati. Dal 2016 è vicesegretario federale della Lega Nord. Nel 2018 è stato eletto vicepresidente della Camera dei Deputati, e dal primo giugno dello stesso anno al 10 luglio 2019 è stato ministro per la Famiglia e le Disabilità del governo Conte I. Dallo stesso giorno al 5 settembre 2019 è stato ministro per gli Affari europei.

Le posizioni di Lorenzo Fontana

Il candidato dalla Lega alla presidenza della Camera è cattolico, ultraconservatore e tradizionalista. Nella sua carriera politica ha espresso infatti posizioni piuttosto conservatrici su aborto, famiglia e diritti Lgbt. Si è schierato spesso contro le unioni civili, la cosiddetta teoria gender e il matrimonio tra persone dello stesso sesso.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

16 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

4 giorni ago