POLITICA

Caso Fedez, interviene Fico: “Sulla Rai anche M5s ha sbagliato”

Due giorni dopo il Concertone del 1° maggio, incentrato tutto sul ‘caso’ Fedez, interviene Roberto Fico. L’attuale presidente della Camera dei Deputati (nonché ex presidente della Commissione Vigilanza sulla Rai) rilascia un’intervista a Repubblica; senza lasciarsi sfuggire un’autocritica sul Movimento 5 Stelle sulla gestione dell’azienda televisiva di Stato.

“Purtroppo le nomine dei direttori dei telegiornali o dei direttori di rete vengono ratificate dal consiglio di amministrazione della Rai, ma sono fatte fondamentalmente in altri luoghi”, dice Roberto Fico. Perché “derivano da accordi tra i partiti di maggioranza che in quel momento storico sono al governo”. “E questa cosa non è in alcun modo cambiata fino a oggi, precisa Fico, secondo cui questa prassi non è cambiata “neanche con noi”, cioè con i 5 Stelle al governo.

E constata: “È la realtà dei fatti e nessun partito fino a oggi si è sottratto. Nessuno escluso, sono il primo a dirlo. Ecco perché una discussione di questa portata è importante adesso. È molto interessante ascoltare tutti i propositi pubblici dei politici, sentir dire loro che la Rai deve finalmente essere libera dalle mani dei partiti. Ne approfitto per dire: facciamolo. Facciamolo adesso, nei giorni in cui ci sono le nomine del prossimo cda sulla base di una legge che io ritengo sbagliata, ma che il Parlamento in questi anni non è stato in grado di modificare”.

Fico: “Mettiamo al centro della Rai la competenza e l’indipendenza”

Poi, la terza carica dello Stato analizza. “Al di là delle norme, c’è una cultura politica di lottizzazione pura e una cultura della Rai permeabile alla lottizzazione. Per questo dico, prendiamo a pretesto questa discussione per promettere ai cittadini, che sono i veri editori della Rai perché è a questo che serve il canone, di fare delle nomine assolutamente fuori da ogni logica di partito. Mettiamo al centro la competenza e l’indipendenza perché “è ancora possibile nominare persone competenti, libere e indipendenti. Ma c’è bisogno che questa indipendenza sia fatta valere fino in fondo dai vertici Rai, che una volta nominati devono essere svincolati dai partiti”, sostiene Fico. “E la cultura dell’indipendenza deve essere fatta valere anche nel governo e nei partiti, sennò è solamente un gioco delle parti e noi inganniamo le persone”. Il presidente della Camera si augura infine che “sul terreno dei diritti si faccia uno scatto ulteriore e forte in questa legislatura”.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

16 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago