POLITICA

Blocco licenziamenti, no a proroga ad agosto: l’ira di Confindustria

Passo indietro rispetto alla proroga del blocco dei licenziamenti fino a fine agosto che aveva proposto il ministro del Lavoro, Andrea Orlando. Il termine resta fisso al 30 giugno, come previsto. Sarebbe però tuttavia confermata la possibilità da parte delle aziende che si impegnano a non licenziare di utilizzare la Cassa integrazione ordinaria dal 1° luglio, senza dover pagare le addizionali fino a fine anno. Inoltre sono in agenda anche il contratto di rioccupazione e gli sgravi contributivi fino al 100% per i lavoratori assunti in settori specifici come quello del turismo.

L’attacco di Carlo Bonomi al ministro Orlando

Tra gli industriali e i sindacati è scontro aperto. Ma non solo. Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, punta il dito direttamente contro il ministro Orlando, in un’intervista al Messaggero, sulla questione della proroga del blocco dei licenziamenti a fine agosto. “Avevamo incontrato il ministro ed era stato trovato un accordo per prorogare il blocco al 30 giugno. Poi ci siamo trovati di fronte a un cambio di metodo inaspettato e inaccettabile. Bonomi rincara la dose: “La dimensione di quanto accaduto l’ha data con grande onestà intellettuale il sottosegretario al Lavoro, Tiziana Nisini, che ha parlato di un’imboscata. Non lo dice solo Confindustria, ma anche un rappresentante del governo. Più chiaro di così”.

La difficile mediazione sul blocco dei licenziamenti

“Noi abbiamo dato una grande disponibilità anche a questo Governo, com’è nella tradizione di Confindustria, anche in materia di lavoro”, spiega il presidente degli industriali, che precisa che sta parlando “di metodo perché nel merito ci si poteva confrontare e ragionare con la massima trasparenza. “Mi sembra però che a mancare sia la volontà del ministro di affrontare i veri problemi del mondo del lavoro”, osserva Bonomi. “Da un anno, infatti, abbiamo messo nero su bianco le nostre proposte sulla riforma degli ammortizzatori sociali e sulle politiche attive del lavoro ma a quanto pare, al momento, è solo Confindustria ad avere idee e proposte al riguardo. Dispiace che questa ulteriore sorpresa da parte del ministro Orlando metta in ombra quanto di positivo è contenuto nel decreto Sostegni Bis come, per esempio, il recupero dell’Iva derivante da crediti fallimentari.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

21 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago