I dati di Mediamonitor.it non mentono: per 72 ore la programmazione televisiva italiana è stata monopolizzata da Silvio Berlusconi.
Tra l’annuncio della morte arrivato nella mattinata di lunedì 12 giugno, i funerali che si sono celebrati in Duomo a Milano il pomeriggio del mercoledì seguente – il quale è stato trasmesso a reti unificate tra Mediaset, Rai e Sky – e le reazioni successive, il suo nome è stato ripetuto 1.108 volte, una ogni 15 secondi.
Mediamonitor.it ha analizzato i dati sui principali media nazionali e internazionali utilizzando la tecnologia di rilevamento Cedat85. Si è osservato che, tra le 09.30 del 12 giugno e le 14.30 del 15 giugno, Silvio Berlusconi è stato nominato sui media italiani 58.058 volte, con un picco di oltre 20mila citazioni nel giorno del decesso.
Delle 1.108 citazioni televisive, 396 sono nei 4 canali dell’emittente pubblica – Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Rai News24 -, mentre 386 sui 4 canali Mediaset monitorati – Canale 5, Rete 4, Italia 1 e TgCom24 -.
A trainare sono soprattutto i canali di sola informazione, con la capolista Rai News con 131 menzioni per il fondatore di Fininvest, mentre il canale all news di Mediaset Tgcom24 segue a distanza ravvicinata con 130 citazioni, seguita da Sky Tg24 con 129 citazioni.
Per quanto riguarda i canali generalisti: Rai 1 112 menzioni, leggermente avanti rispetto a Canale 5 che è al quinto posto con 109 citazioni. Appena dietro c’è La7 con 108, Rete 4 con 95, Rai 3 con 83, Rai 2 con 70 e chiude Italia 1 con 52 menzioni.
Nel comparto radio nazionali il nome del quattro volte Presidente del Consiglio è stato menzionato 937 volte, cioè circa ogni 20 secondi, mentre sono 1539 le citazioni sui siti web e quotidiani stranieri.
Lo speciale del TG5 condotto da Cesara Buonamici delle 10.40 è stato trasmesso in simulcast anche da Rete 4 e TgCom24 sfiorando i 2 milioni di spettatori con quasi il 26% di share, mentre su Rai 1 l’edizione straordinaria del TG1 condotta da Paola Cervelli è stata vista da 1.355.000 spettatori con il 17% di share.
A loro si sono aggiunti i telespettatori de “L’Aria che Tira” (285.000 spettatori con il 4.9% nella prima parte e 408.000 spettatori con il 3.8% nella seconda) e del TG3 in Edizione Straordinaria (467.000 spettatori e il 6.2%).
Interesse scemato ma non troppo in prima serata tv: su Rai 1 lo Speciale Porta a Porta Silvio Berlusconi, L’Uomo che ha Cambiato l’Italia – i cui ospiti in studio tra gli altri Massimo D’Alema e Matteo Renzi, in apertura Bruno Vespa ha mostrato la famosa scrivania su cui il Cavaliere aveva firmato il “contratto con gli italiani” – è stato seguito da 1 milione 835 mila spettatori con il 10.5 % di share, mentre lo Speciale TG5 Un grande italiano condotto da Cesara Buonamici, Nicola Porro e Paolo Del Debbio, andato in onda fino a mezzanotte visto su Canale 5 da 1 milione e 250 mila, raggiungendo nel dato complessivo in simulcast (Canale 5, Italia1, Rete 4 e TgCom24) 2.204.000 spettatori con il 14,6% di share.
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…