Categories: POLITICA

Autonomia, Zaia e Fontana: “Conferenza regioni approva disegno di legge Calderoli”

Nel corso della Conferenza delle Regioni, che si è svolta a Roma, è stato approvato il disegno di legge Calderoli sull’autonomia differenziata. Luca Zaia, il presidente della Regione Veneto, ha spiegato che il ddl Calderoli è passato “a larghissima maggioranza, finalmente si da corso al dettato costituzionale che prevede l’autonomia. Non è la secessione dei ricchi, ma la volontà di dare modernità ed efficienza a questo Paese“.

Anche Attilio Fontana, il presidente della Lombardia, si è detto soddisfatto: “Sono molto contento. C’è stata un’ampia discussione e la conferenza delle Regioni ha approvato il progetto di legge Calderoli. Finalmente il percorso dell’autonomia è partito“. Hanno votato contro il disegno di legge le regioni Emilia Romagna, Campania, Toscana e Puglia.

Il Presidente del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, in riferimento al voto contrario sul ddl Autonomia di Campania, Puglia, Emilia Romagna e Toscana ha sottolineato come: “Alcune regioni si sono differenziate dalla maggioranza, mi auguro che con il prosieguo del processo che vedrà l’attuazione dell’autonomia differenziata si possa trovare una ricomposizione con le regioni che oggi hanno espresso parere contrario“. Favorevole anche il Presidente della Regione Molise, Donato Toma, cha ha affermato: “Il percorso per l’autonomia differenziata è stato avviato, noi riteniamo che non si possa interrompere, anzi specialmente noi regioni del Sud dobbiamo essere partecipi a questo percorso perché dobbiamo controllare che si calcolino prima i Lep, i costi standard sui fabbisogni. Ed è arrivato il momento perché si ragioni anche sulla perequazione“.

Autonomia, Emiliano: “Chiesto il ritiro del disegno di legge Calderoli”

Tra i più contrari al disegno di legge Calderoli c’è il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano: “Chiediamo il ritiro del disegno di legge Calderoli. Abbiamo l’impressione della continua accelerazione su un processo del quale non si conosce l’esito. Si rischia di avere a breve un Paese nel quale un’impresa, un cittadino muovendosi sul territorio nazionale rischia di avere come interlocutore, per alcune materie importantissime, a volte lo Stato e a volte la regione. Si rischia di stritolare tutti i comuni italiani sotto il peso di regioni che diventeranno onnipotenti“.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

3 giorni ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

4 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

5 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

6 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

7 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

7 giorni ago