Categories: POLITICA

Attanasio, Ceccardi: “UE si unisca a Italia in richiesta chiarimenti”

[scJWP IdVideo=”falZNgWY-Waf8YzTy”]

Intervenendo durante la sessione plenaria del Parlamento europeo sull’assassinio di Attanasio e Iacovacci, Susanna Ceccardi, eurodeputata della Lega, ha chiesto all’Ue di unirsi all’Italia nella richiesta di chiarimenti. “A distanza di quasi un mese dal vile attacco in cui hanno perso la vita l’ambasciatore Luca Attanasio e il carabiniere Vittorio Iacovacci, barbaramente uccisi insieme al loro autista in Congo, le indagini non hanno ancora portato a individuare gli assassini. La gravità dei fatti impone all’Europa non più di porre semplice attenzione, ma una partecipazione attiva nella regione: nelle indagini condotte dall’Onu, l’Ue si aggiunga all’Italia nella richiesta di chiarimenti“.

La proposta di Ceccardi

La missione di Pace Monusco impiega 14 mila militari, opera da oltre vent’anni e costa quasi un miliardo di euro l’anno: come è possibile che a fronte di così tante risorse impiegate i nostri uomini non siano stati protetti? Fino a quando non sarà fatta piena luce sulla tragedia, dovremmo considerare la sospensione della collaborazione con le autorità congolesi e dei programmi Ue cofinanziati da Commissione e Parlamento“, ha concluso Ceccardi.

Attanasio, Tajani (FI): “Ue deve diventare protagonista in regione”

[scJWP IdVideo=”MNT3DORs-Waf8YzTy”]

Anche l’eurodeputato di Forza Italia Antonio Tajani ha affrontato la questione. “Conosciamo le condizioni in cui versa la Repubblica Democratica del Congo, tra violenze, uccisioni, gruppi armati e 5 milioni di sfollati interni. Ma denunciare questo non basta. Come non basta evidenziare la necessità di tutelare la sicurezza di diplomatici e attori internazionali. Dobbiamo subordinare i nuovi finanziamenti alla revisione dei protocolli di sicurezza che li riguardano. L’Ue deve proporre un cambio di passo: serve un’iniziativa diplomatica più efficace, in collaborazione con l’Unione Africana, con gli Stati della Comunità per lo sviluppo dell’Africa australe. L’Ue deve diventare protagonista in quella regione. Non possiamo tirarci indietro di fronte alle nostre responsabilità“.

Attanasio, Castaldo (M5s): “Senza sicurezza non c’è sviluppo e viceversa”

[scJWP IdVideo=”pBK8JgI9-Waf8YzTy”]

Diamanti, uranio e coltan. Minerali preziosissimi e strategici. Questa è la Repubblica democratica del Congo, uno dei Paesi più ricchi di risorse al mondo e al contempo uno dei più poveri di tutti. Il destino dell’ambasciatore Luca Attanasio, del Carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo addolora, ma non sorprende. Senza sicurezza non c’è sviluppo economico e viceversa. Per questo dobbiamo intensificare il nostro sostegno alla Repubblica democratica del Congo nelle riforme in questi settori“. Così il vice presidente del Parlamento europeo, Fabio Massimo Castaldo (M5s).

Attanasio, Danti (IV): “Accertare verità”

[scJWP IdVideo=”BEcTqB0p-Waf8YzTy”]

Davanti al dramma che ha colpito l’ambasciatore Luca Attanansio, il Carabiniere Vittorio Iacovacci e il loro autista Mustapha Milambo, abbiamo un duplice dovere: accertare la verità e le responsabilità dei fatti e fare la promessa solenne di creare le condizioni affinché la Repubblica Democratica del Congo intraprenda un percorso di pacificazione“. Così l’eurodeputato di Italia Viva, Nicola Danti.

Attanasio, Bartolo (Pd): “Dobbiamo seguire suo esempio”

[scJWP IdVideo=”oJruQe07-Waf8YzTy”]

Oggi siamo noi, l’Italia, a pagare il tributo più alto. L’ambasciatore Luca Attanasio era cosciente della pericolosità del proprio lavoro. Ma sapeva anche che stava portando avanti una missione, mettendo a servizio del popolo congolese il diritto e la pace. E noi abbiamo il dovere di seguire il suo esempio. È necessario fare luce sulla barbara uccisione, chiedendo giustizia e contribuendo alla stabilità del Congo che come disse Attanasio è una nazione assaettata di pace dopo tre guerre durate un ventennio“. Così l’eurodeputato del Pd, Pietro Bartolo.

Giulia Torbidoni

Classe 1983, marchigiana a Bruxelles da 4 anni, dal 2017 realizzo in totale autonomia servizi videogiornalistici. Copro i lavori delle istituzioni europee e mi sposto dalla capitale belga alla alsaziana Strasburgo per seguire le plenarie dell'Eurocamera. Appassionata di politica e di musica, mi sono laureata a Bologna in lettere classiche indirizzo archeologico e ho conseguito il diploma in pianoforte al Conservatorio Rossini di Pesaro. Sono giornalista professionista dal 2010.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

22 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago