Categories: POLITICA

Assange: manifestazione in piazza Montecitorio per la sua liberazione

[scJWP IdVideo=”amQEJiBq-Waf8YzTy”]

Erano circa una cinquantina i manifestanti che hanno partecipato al sit-in organizzato in piazza Montecitorio a Roma, per chiedere la liberazione di Julian Assange e per riconoscere l’asilo politico del giornalista. Alla manifestazione hanno aderito gli esponenti della sinistra italiana, tra cui il segretario del Partito Comunista, Marco Rizzo.

Rizzo: “Battaglia per Assange si unisca alle altre di oppressione sociale”

La vicenda di Assange è scandalosa. Assange è un uomo libero, che si è battuto contro i poteri nascosti dell’imperialismo, delle multinazionali. Un uomo che è la vittima di questo scontro ormai vigente dell’economia e la finanza nei confronti della politica. Ed è proprio di questo che dobbiamo parlare“, ha spiegato Rizzo da piazza Montecitorio.

Ho cercato di spiegarlo già stamattina. Questa battaglia importantissima per la liberazione di Assange può avere un senso più forte se si unisce a tutte le altre vicende di oppressione sociale. C’è un dominio incontrastato di questi grandi gruppi economici e finanziari che governano il mondo. E sono più potenti degli Stati. Continueremo finché non verrà liberato, per evitare un nuovo caso alla Sacco e Vanzetti“, ha aggiunto il segretario del Partito Comunista.

Potere al Popolo: “Sua libertà è libertà di tutti noi”

Sulla stessa linea anche gli esponenti di Potere al Popolo. “Assange è il principale prigioniero politico dell’Unione Europea e della Nato. Ed è uno scandalo che una persona che ha solo fatto il suo dovere, cioè svelare segreti e guerre sporche dell’Occidente, sia in prigione per questo“, ha dichiarato Giorgio Cremaschi di PaP.

Io penso che se non si libera Assange non è possibile dire che ci sono i diritti umani nell’Occidente. Lui rischia la vita. In tanti si preoccupano di questo o quel prigioniero, e io su questo non discuto. Fare categorie non è giusto. Noto però che c’è un vergognoso silenzio su un prigioniero, incarcerato per nessun motivo. Tutti sanno che è lì solo per WikiLeaks e non per altri reati. E ora rischia di essere estradato negli Stati Uniti, dove vogliono farlo morire in carcere. La sua libertà è la libertà di tutti noi“, ha concluso Cremaschi.

Davide Di Carlo

Classe 1986, abruzzese cresciuto a Roma, sono assistente universitario e autore di una pubblicazione e di un romanzo. Appassionato di Medio Oriente e politica, seguo i lavori delle istituzioni italiane. Sono laureato in Scienze della Comunicazione, ramo politico-istituzionale, presso l’Università di Roma Tor Vergata. Dal 2017 sono un giornalista pubblicista.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago