Categories: POLITICA

Amendola: “Caso sottomarini? Italia partecipa a disappunto Francia”

[scJWP IdVideo=”GL6wsyi9-Waf8YzTy”]

Il Consiglio (Affari generali dell’Ue, ndr) si è aperto con una nota del collega francese sulla vicenda dei sottomarini e l’accordo interrotto con l’Australia“. A dirlo è Vincenzo Amendola, sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari esteri e alla cooperazione internazionale, dopo il Consiglio Affari generali.

Come tutti i colleghi, anche l’Italia ovviamente si fa partecipe del disappunto della Francia su una vicenda che non è solo bilaterale, ma che richiede un salto di qualità nella riflessione comune ai 27 sui temi della sicurezza, della difesa europea e dell’autonomia strategica. Questo nell’interesse non solo dei singoli Stati membri, ma anche degli alleati“.

UE, Amendola: “Consiglio europeo discuta di immigrazione ed energia”

[scJWP IdVideo=”25VSvimR-Waf8YzTy”]

L’Italia ha chiesto che al prossimo Consiglio europeo si discuta di immigrazione, sull’onda delle decisioni dello scorso giugno” ha proseguito Amendola. La proposta, come spiegato, è sostenuta da diversi Paesi.

Il sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari esteri ha poi spiegato che, insieme alla Spagna, l’Italia ha chiesto che si discuta di energia. “La richiesta spagnola, che noi abbiamo sostenuto insieme a molti altri Paesi, è un modo per dare sostanza al pacchetto ‘Fit for 55‘”. Amendola ha aggiunto che questo avrà degli elementi ciclici legati al contingente, ma che sarà “un piano che riguarda la neutralità climatica“.

E ha continuato: “Ogni Governo si sta muovendo per intervenire sul tema (dell’aumento dei prezzi, ndr). E noi crediamo che l’Europa che si muove insieme e si muove coordinata è un’Europa ancora più forte“.

Cos’è il pacchetto climatico ‘Fit for 55’

Lo scorso 14 luglio la Commissione Europea ha adottato il pacchetto climatico ‘Fit for 55. Questo raccoglie le proposte legislative per il raggiungimento, entro il 2030, degli obiettivi del Green Deal. In particolare, la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra del 55% rispetto ai livelli del 1990. Inoltre, vi è l’obiettivo di raggiungere la “carbon neutrality” entro il 2050.

Giulia Torbidoni

Classe 1983, marchigiana a Bruxelles da 4 anni, dal 2017 realizzo in totale autonomia servizi videogiornalistici. Copro i lavori delle istituzioni europee e mi sposto dalla capitale belga alla alsaziana Strasburgo per seguire le plenarie dell'Eurocamera. Appassionata di politica e di musica, mi sono laureata a Bologna in lettere classiche indirizzo archeologico e ho conseguito il diploma in pianoforte al Conservatorio Rossini di Pesaro. Sono giornalista professionista dal 2010.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago