POLITICA

11 settembre: Milano ricorda le vittime e non dimentica l’Afghanistan

[scJWP IdVideo=”K5WNKp6S-Waf8YzTy”]

Cerimonia di commemorazione delle vittime dell’attentato alle Twin Towers di New York in Largo 11 settembre a Milano nel giorno del ventesimo anniversario. Presente il sindaco, Giuseppe Sala, che non dimentica il dramma in corso in Afghanistan. Con lui il Console Generale degli Stati Uniti d’America, Robert Needhamil, e il prefetto di Milano, Renato Saccone.

11 settembre: il ricordo del sindaco Sala

Attacchi vili e inattesi portano allo stesso tipo di dolore. Il ricordo dell’11 settembre è vivo per miliardi di persone“, ha spiegato Sala. Che poi ha voluto raccontare la sua personale esperienza durante l’attacco alle Torri Gemelle: “Io mi ricordo perfettamente, ero all’aeroporto di Birmingham in Inghilterra per lavoro. Siamo rimasti in aeroporto, perché non si riusciva a partire. Vedendo quelle immagini“.

Ma in occasione della triste ricorrenza dell’11 settembre, da Milano arriva un messaggio chiaro all’America. “Sono importanti i legami di lunga durata – ha quindi sottolineato il sindaco Sala –. Questo è ciò che ho voluto segnalare oggi. La vicinanza tra Milano e New York e tra i due Paesi permettono di essere più forti. L’alleanza con gli Usa dura da 70 anni. Gli Stati Uniti ci hanno liberato, sono stati tra i principali protagonisti della nostra liberazione. Quindi meritano tutto il nostro rispetto e la nostra solidarietà“.

Milano, la solidarietà e l’Afghanistan

[scJWP IdVideo=”vv7U68is-Waf8YzTy”]

Non solo il ricordo delle Torri Gemelle, però, ma anche l’attualità. Che, in tema di solidarietà internazionale, porta inevitabilmente all’Afghanistan. “Ad oggi abbiamo accolto, tra chi collaborava con la Fondazione Veronesi, chi collaborava con altre Fondazioni e chi ci è stato inviato, circa 150 persone“, ha dichiarato il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a margine della commemorazione delle vittime dell’attentato dell’11 settembre a New York.

Un progetto di solidarietà della città di Milano destinato a proseguire nel tempo. “Non sappiamo quanti ne arriveranno, questo dipende dal Governo. Quello che posso dire è che oggi circa 150 persone hanno un tetto e accoglienza“, ha aggiunto Sala. Che, proprio in data 11 settembre, ha voluto ricordare quanto sia importante che la comunità dia una mano per combattere terrorismo e regimi autoritari di ogni genere.

Antonio Lopopolo

Videogiornalista sul campo. Seguo eventi di vario genere, dalla politica alla cronaca, fino all'economia e allo sport. Diplomato al master in giornalismo dell'università Iulm, precedentemente a Corriere della Sera e Sky Sport. Prima di trasferirmi a Milano ho collaborato per tre anni per Bisceglie24, testata giornalistica pugliese.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

22 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago