MOTORI

Hai una Tesla? Ora puoi vedere cosa succede dov’è parcheggiata

Aggiornamento importante per la modalità “Sentry”, presente su tutte le Tesla dal 2019. Questa funzione, che sfrutta le telecamere presenti sull’automobile per registrare eventuali movimenti sospetti nelle sue vicinanze, permette ora ai proprietari di osservare in diretta quel che accade nell’area in cui è parcheggiata la vettura. La nuova modalità, al momento compatibile solo con l’app per iOS, è stata resa disponibile tramite l’update 2021.36.8. Al momento non si hanno notizie di una release per Android.

Tesla: “Ora puoi verificare che l’area attorno alla macchina sia sicura”

Ora puoi vedere da remoto quel che succede nell’area in cui hai parcheggiato la macchina, così da verificare che la situazione sia sicura prima di raggiungere la vettura”. È quanto si legge nella descrizione del nuovo aggiornamento. Finora la modalità Sentry si limitava a registrare quel che avveniva attorno alla Telsa, senza permettere al proprietario di verificare la situazione con i propri occhi. Tramite un tweet, Elon Musk ha spiegato che la nuova funzione rende possibile anche parlare da remoto attraverso gli speaker dell’automobile. Si tratta di una possibile soluzione creativa per spaventare un eventuale ladro o fare uno scherzo a un amico.

Come si può ottenere la nuova funzione?

La nuova funzione è inclusa nell’abbonamento “Tesla’s Premium Connectivity”, che negli Stati Uniti costa 10 dollari al mese dopo un periodo di prova gratuito (30 giorni per le Model 3 e Y e un anno per Model S e X). In Italia il prezzo è molto simile: 9,99 €. L’abbonamento include anche l’accesso ai servizi di streaming di video e musica, oltre che alle informazioni sul traffico. In base a quanto reso noto da Telsa, il livestream dalla vettura al proprietario è protetto dalla crittografia end-to-end. Ciò significa che nessun altro può visualizzarlo. Nonostante i tanti vantaggi, la nuova funzione ha un piccolo limite: aumenta il consumo della batteria.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago