Le hypercar elettriche stanno diventando molto di più di un’eccezione. La Tesla ha di fatto creato il segmento delle EV prestazionali e diverse case si sono via via specializzate in questo specifico settore. Tra quelle più attive c’è sicuramente la croata Rimac, che negli anni si è guadagnata la stima anche dei big dell’automotive, che hanno pensato di acquisire delle quote di partecipazione.
Nel corso degli anni Mate Rimac, il giovane fondatore della compagnia e il tuo team, ha affinato il suo prodotto di punta, la Rimac C_Two, presentata ufficialmente al Salone dell’auto di Ginevra nel 2018. E così, a distanza di tre anni, la Rimac presenta la versione di serie di quella famosa C_Two. La Rimac Nevera, questo il nome della vettura, è una pazzesca hypercar elettrica da ben 1914 CV di potenza con 2.360 Nm di coppia. La potenza è conferita da quattro motori elettrici installati alle singole ruote, alimentati da una batteria da 120 kWh con sistema di gestione termica.
Le prestazioni sono ovviamente super: 0-100 km/h in 1,9 secondi, 0-300 km/h in 9,3 secondi e velocità massima di 412 km/h.
L’accumulatore da 120 kWh nella Nevera è a “forma di H” e contribuisce alla struttura portante della vettura, essendo una parte integrante della monoscocca in fibra di carbonio, che ha un peso complessivo di 200 kg. La batteria a forma di H contribuisce a una distribuzione del peso 48% all’anteriore e 52% al posteriore.
Le doti dinamiche, oltre che dal telaio in fibra di carbonio, sono assicurate dal Torque Vectoring 2, un “cervello” che analizza le condizioni della strada e calcola il livello di coppia che ogni ruota può scaricare a terra. Sono poi presenti sospensioni a doppio braccio oscillante e ammortizzatori a controllo elettronico.
A frenare l’esuberanza dei 1914 CV ci pensa l’impianto frenante carboceramico con dischi da 390 mm e pinze a sei pistoncini. Non manca un sistema aerodinamico attivo con appendici che si muovono per assicurare la massima deportanza.
Gli interni sono semplici e razionali, ma non manca ovviamente la giusta componente tecnologica. Sia la strumentazione che il sistema multimediale sono costituti da due schermi LCD. È inoltre presente un altro schermo posizionato davanti alla postazione del passeggero e installato per mere funzioni di intrattenimento.
Verranno costruite solo 150 esemplari di Nevera, che avranno un prezzo unitario di 2 milioni di euro. Si tratta di un prezzo “base”, il cliente ha infatti la massima liberà di personalizzazione. La casa offrirà la Nevera in tre edizioni: GT, Signature e Timeless.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…