MOTORI

BMW Concept XM, una plug-in esagerata

La BMW Concept XM è la nuova concept presentata dalla casa tedesca alla mostra americana di Art Basel, in programma a Miami dal 2 al 4 dicembre. Non si tratta del “solito” concept bensì di una vettura molto importante poiché anticipa un grosso cambiamento per la casa tedesca. La versione di serie della XM, che dovrebbe essere prodotta entro la fine del 2022 nella fabbrica americana di Spartanburg, verrà infatti proposta nella sola versione prestazionale M.

BMW Concept XM: muscolo a profusione

La BMW Concept XM ha un design decisamente “grezzo, massiccio e monolitico”. Del resto basta guardarla per vedere che le linee non sono quelle che siamo soliti vedere sulle attuali BMW, bensì più tese e decise. Caratteristico il frontale dove, oltre a un paraurti decisamente scavato e geometrico, trova posto il classico doppio rene sottolineato da una cornice illuminata a led. Decisamente audace anche il posteriore, dove, oltre al lunotto molto inclinato, si fanno notare i fanali che si estendono in orizzontale e abbracciano la bombatura presente all’altezza dei passaruota. Particolare anche la disposizione dei quattro terminali di scarico.

Interni minimal ma decisi

L’interno della Concept XM è decisamente minimal e ricalca, almeno in parte, l’impostazione presente sulle ultimi BMW elettriche, con due schermi allineati, uno per la strumentazione e l’altro per il sistema multimediale. Caratteristica la pelle marrone accoppiata alla tappezzeria in velluto turchese. Nel massiccio tunnel centrale è presente il selettore del cambio automatico e il rotore per il controllo del sistema multimediale. Molto scenografici i sedili che compongono il divano posteriore.

750 Cv ibridi

Ad alimentare la BMW Concept XM troviamo un sistema ibrido con batteria ricaricabile all’esterno, denominato M Hybrid, composto da un motore a benzina V8 biturbo accoppiato a un’unità elettrica. La potenza complessiva è di 750 CV con 999 Nm di coppia. Secondo la BMW, la vettura è in grado di percorrere fino a 80 km in modalità elettrica.

Emiliano Ragoni

Etrusco di nascita e di origine, biologo di formazione con la passione per i motori e per il food. Fin dal lontano 2004 mi sono occupato di redazione di articoli in campo videoludico ed hi-tech scrivendo per diverse testate online del settore. Dopo aver diretto per sei anni la sezione motori di IBTimes IT, dal 2017 ho iniziato l’attività di freelance collaborando con importanti testate come alVolante, Wired Italia, Forbes Italia e Business Insider Italia, dove scrivo approfondimenti sulla mobilità alternativa e sostenibile, auto a guida autonoma e mercato. Guardo al futuro del fluido settore della mobilità con un occhio al passato, alle vetture classiche soprattutto. Mi affascina tutto quello che è tecnologia applicata sia alle due che alle quattro ruote.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 ora ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

21 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago