MOTORI

Auto a guida autonoma: perché Toyota ha comprato Level 5 di Lyft

Lyft, l’azienda americana che offre un servizio del tutto simile a quello di Uber (un’applicazione per smartphone che mette in collegamento diretto passeggeri e autisti), è in procinto di vendere alla Woven Planet Holdings, una filiale di Toyota, la sua divisione di auto a guida autonoma denominata Level 5.

La Woven Planet Holdings si impegna ad acquisire la divisione Level 5 (lanciata nel 2017), per 550 milioni di dollari in contanti: 200 milioni di dollari sono stati corrisposti a Lyft in anticipo e il resto del denaro, 350 milioni di dollari, sarà pagato alla compagnia in cinque anni. La Toyota inoltre utilizzerà i dati della flotta e la piattaforma di Lyft per l’eventuale lancio di servizi commerciali. Questo scorporo consentirà alla Lyft un risparmio annuale di 100 milioni di dollari di spese.

Un accordo che fa felici tutti

L’accordo, che dovrebbe essere formalmente chiuso nel terzo trimestre del 2021, conclude il “viaggio” di quattro anni di Lyft nello sviluppo e distribuzione delle proprie auto a guida autonoma. Lyft quindi segue quanto fatto dalla rivale Uber, che ha venduto la sua divisione di guida autonoma ad Aurora, la startup fondata dall’ex capo del progetto di guida autonoma di Google. Il progetto pilota di guida autonoma di Lyft era su piccola scala e consisteva principalmente in un servizio di taxi a Las Vegas composto da una flotta di auto a guida autonoma (erano presenti autisti di sicurezza pronti a intervenire in caso di necessità).

La Lyft per proseguire il suo viaggio nello sviluppo della guida autonoma, iniziato nel 2017, ha assunto centinaia di ingegneri e ha acquisito la startup britannica di realtà aumentata Blue Vision Labs per 72 milioni di dollari. Ma poi il suo “sogno” si è arenato, anche a causa di incertezze tecniche ed economiche.

L’accordo Lyft-Toyota stringe ancora di più il cerchio delle aziende attive nel complesso settore della guida autonoma, che ha ancora troppi interrogativi, dovuti sia all’acerba tecnologia che a un comparto normativo tutt’altro che pronto, oltre a margini piuttosto incerti.

La Toyota ci crede

La Toyota, nel corso degli ultimi mesi, ha evitato annunci roboanti, limitandosi a rilasciare alcune informazioni sui suoi veicoli di prova e sulle tipologie di sensori impiegati. Ma indubbiamente la società giapponese è una di quelle più attive in questo settore. La casa stava progettando di offrire un servizio robotizzato di ride-hailing nel centro di Tokyo durante le Olimpiadi estive 2020, progetto che però ha subito un ritardo a causa della pandemia. Recentemente la casa automobilistica ha investito 400 milioni di dollari in Pony.ai, una startup di guida autonoma con sede negli Stati Uniti e in Cina, e ha stretto una partnership con Aurora con l’obiettivo di sviluppare una flotta di veicoli autonomi utilizzabili in servizi di sharing.

La Toyota ha sviluppato un software di guida autonoma chiamato “Chauffeur” e, inoltre, sta ancora sviluppando “Guardian“, che è essenzialmente un sistema avanzato di assistenza alla guida simile all’Autopilot di Tesla. Attualmente nessuno dei due è offerto sulle vetture prodotte in serie.

Il Toyota Research Institute, la divisione della casa automobilistica con sede nella Silicon Valley, ha condotto test nella sua struttura a circuito chiuso di Ottawa Lake, Michigan, per un certo numero di anni. Lo scorso anno la compagnia nipponica ha annunciato che utilizzerà il terreno occupato da una sua ex fabbrica per la costruzione di una città del futuro, dove testare, tra le alte cose, veicoli autonomi e strade intelligenti.

Emiliano Ragoni

Etrusco di nascita e di origine, biologo di formazione con la passione per i motori e per il food. Fin dal lontano 2004 mi sono occupato di redazione di articoli in campo videoludico ed hi-tech scrivendo per diverse testate online del settore. Dopo aver diretto per sei anni la sezione motori di IBTimes IT, dal 2017 ho iniziato l’attività di freelance collaborando con importanti testate come alVolante, Wired Italia, Forbes Italia e Business Insider Italia, dove scrivo approfondimenti sulla mobilità alternativa e sostenibile, auto a guida autonoma e mercato. Guardo al futuro del fluido settore della mobilità con un occhio al passato, alle vetture classiche soprattutto. Mi affascina tutto quello che è tecnologia applicata sia alle due che alle quattro ruote.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago