La casa tedesca presenta le nuove elettriche Audi Q4 e-tron e Q4 e-tron Sportback, che si andranno a posizionare al di sotto della grande e-tron. La versione Sportback differisce per avere una linea da suv-coupé con il tetto più inclinato che confluisce nella vistosa coda dove è posizionato anche uno spoiler. Grazie alla sua “fluidità” può contare su un coefficiente di resistenza aerodinamico di 0,26.
La Audi Q4 e-tron si presenta come una suv massiccia caratterizzata da quelli che ormai sono i classici dettami stilistici della casa. Rientra tra essi la grande mascherina “single frame”, che presenta una nuova trama interna e una vistosa cornice cromata. Le dimensioni sono quelle di una suv media: 459 cm la lunghezza, 186 la larghezza e 161 l’altezza, con un passo di 276 cm.
La Audi Q4 e-tron condivide la stessa piattaforma MEB utilizzata anche dagli altri modelli del gruppo come le suv Skoda Enyad e Volkswagen ID.4, oltre alla compatta ID.3. Sarà acquistabile in diversi step di potenza. Al vertice c’è la 50 e-tron che ha un motore elettrico all’anteriore e uno al posteriore per una potenza complessiva di 299 cavalli, con una batteria da 82 kWh. Poi c’è la 50 e-tron che condivide la stessa batteria ma ha un singolo motore elettrico posteriore da 204 CV e autonomia di 520 km, la 40 e-tron da 170 CV e, infine, la 35 e-tron con batteria da 55 kWh. Per ripristinare l’energia dell’accumulatore è possibile utilizzare sia la corrente continua, fino a 125 kW di potenza (100 kW nella 35 e-tron), o, in alternativa, la corrente alternata fino a 7,2 kW.
Rispetto agli altri modelli ingegnerizzati su piattaforma MEB, la Q4 e-tron ha interni più lussuosi e rifiniti. Grazie alle quasi infinite possibilità di personalizzazione, il cliente potrà sbizzarrirsi in mezzo a tante opzioni. Non manca la strumentazione digitale, che in Audi chiamano Virtual Cockpit, proiettata su uno schermo da 10,25 pollici, e uno schermo di 10,1 pollici con risoluzione di 1540×720 pixel dove sarà possibile fruire delle funzionalità del sistema multimediale dell’MMI touch. I 520 litri del bagagliaio, che diventano 1.490 abbattendo gli schienali del divano posteriore, assicurano ampio spazio a disposizione per le valigie.
I clienti possono poi scegliere anche di implementare l’head-up display con realtà aumentata che proietta sul parabrezza le principali informazioni su due livelli, in un’area corrispondente a 70 pollici.
L’arrivo sul mercato della Audi Q4 e-tron è previsto a giugno. Ci sarà invece da aspettare la fine del terzo trimestre del 2021 per vedere la variante Q4 e-tron Sportback
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…